κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • PAGINE DI DANZA
  • >
  • - studi e ricerche
  • >
  • Danze futuriste. Testi e pretesti, di G. Taddeo

Danze futuriste. Testi e pretesti, di G. Taddeo

SKU:
€30.00
€30.00
Unavailable
per item

Autrice: GIULIA TADDEO

Pubblicato da: Kinetès Edizioni

ISBN: 9791280910097

Collana: PAGINE DI DANZA - studi e ricerche

Luogo e data di pubblicazione: Benevento, Marzo 2023

Lingua del testo: Italiano

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
Add to Cart
La danza pensata e praticata in ambito futurista è materia fluida, sfuggente. Essa riguarda coreografie ideate per ed eseguite da un corpo umano, ma indica anche il movimento ritmicamente organizzato dei coefficienti della scena, come scenografie, dispositivi scenotecnici e luci. Le sue tracce, però, tracimano dal perimetro del teatro e lambiscono il territorio limitrofo del cinema e quello delle arti visive. Il volume costruisce la propria riflessione sulla danza futurista attraverso un corpus di testi assai vario per contenuti, autori e formati. Dal manifesto alla poesia, dal libretto alla recensione, dal romanzo all’intervista: una prospettiva panoramica, nella quale confluiscono eventi, figure (note e poco note), punti di vista e linguaggi differenti, di cui, pur all’interno di una struttura precisa, conservare l’eterogeneità.
​GIULIA TADDEO Insegna Storia della danza presso l’Università degli Studi di Genova. Già borsista presso la Fondazione Giorgio Cini e Visiting Research Fellow presso l’Università di Edimburgo, è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, dove è attualmente titolare del corso di Alfabetizzazione teatrale. È autrice delle monografie: Un serio spettacolo non serio. Danza e stampa nell’Italia fascista (Mimesis, 2017) e Festivaliana. Festival, culture e politiche di danza al tempo del “miracolo italiano” (I Libri di Emil, 2020).
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter