κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • PAGINE DI DANZA
  • >
  • - studi e ricerche
  • >
  • Gasparo Angiolini tra Vienna e l'Italia. Antologia di libretti, a cura di Stefania Onesti

Gasparo Angiolini tra Vienna e l'Italia. Antologia di libretti, a cura di Stefania Onesti

SKU:
€20.00
€20.00
Unavailable
per item

Curatrice: STEFANIA ONESTI

Pubblicato da: Kinetès Edizioni

ISBN: 9791280910059

Collana: PAGINE DI DANZA - studi e ricerche

Luogo e data di pubblicazione: Benevento, Luglio 2022

Lingua del testo: Italiano

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
Add to Cart
Gasparo Angiolini (1731-1803) è stato uno dei massimi esponenti del ballo pantomimo europeo della seconda metà del Settecento. La sua poetica si plasma a Vienna, prima, e in Italia, poi, a contatto con la scena. All’interno dei libretti dei suoi balli, sia viennesi che italiani, si trovano spesso dichiarazioni di poetica e importanti indicazioni che anticipano, in alcuni casi, avvalorano e ampliano i contenuti dei suoi testi teorici. Attraverso queste preziose fonti è possibile verificare come le concezioni esposte nei lavori di natura più espressamente speculativa trovino applicazione pratica: dagli avvisi presenti all’interno di questi testi possiamo scoprire come una visione mentale prenda corpo, mentre dai programmi possiamo intuire, o talvolta solo ipotizzare, come Angiolini proceda alla messa in scena dei suoi lavori. La convinzione che tali fonti siano utili per verificare in che modo le concezioni teoriche trovino la loro attuazione pratica ha guidato la realizzazione della presente antologia, che raccoglie alcuni dei libretti che riteniamo più significativi a tal riguardo.
STEFANIA ONESTI è dottore di ricerca in “Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo” e, presso l’Università di Padova, docente a contratto di Metodologia del teatro e dello spettacolo. Dal 2020 è idonea come Professore di II fascia per il SSD L-ART/05. Fa parte della redazione di «Danza e ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni», rivista scientifica edita dall’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni si ricordano la monografia Di passi, di storie e di passioni. Teorie e pratiche del ballo teatrale nel secondo Settecento italiano (Accademia University Press, 2016), la curatela I passi della danza. Indagini sulla creazione coreica (Pagina, 2019) e vari articoli sul ballo pantomimo del Settecento e sui suoi protagonisti. È attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova.
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter