κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news

​

Libretto di sala a cura di Kinetès - Arte. Cultura. Ricerca. Impresa.

  • Lo Spettacolo
  • Compagnia Balletto di Benevento
  • Orchestra Filarmonica di Benevento
  • Rassegna Stampa
<
>
Picture

Direzione Artistica 
CARMEN CASTIELLO

Coreografie 
KENNETH MCMILLAN E JOHN CRANKO
RIPRESE DA CARMEN CASTIELLO E ROMINA BORDI

Corpo di Ballo della Compagnia BALLETTO DI BENEVENTO
ORCHESTRA FILARMONICA DI BENEVENTO

Maitre de Ballet
UGO RANIERI

Direttore d'Orchestra
M° JACOPO SIPARI DI PESCASSEROLI

Scene
FRATELLI MEGLIO

Costumi
ANTONIO GALLETTA - COSTUMI & COSTUMI SAS

​Luci

ARTECH DI PIERLUIGI IELE & CONCERT MUSIC

L’arte è da sempre fonte di cultura e promotrice di linguaggi diversi, in grado di comunicare con un vasto pubblico diviso tra professionisti e amatori. L’arte è anche fonte di turismo e commistione di culture diverse, obiettivo fondamentale che ogni città si prefigge di raggiungere.
La promozione dell’arte in ogni sua forma ed espressione e non ultimo dei suoi artisti è una risorsa culturale ed economica per lo sviluppo del nostro territorio. Il percorso “territorio” e “arte” è una tendenza che produce fatti ed eventi culturali nella nostra città, connessa alla volontà di recuperare e riaffermare identità, appartenenze e “bio-diversità” culturali.

Il nostro obiettivo è quello di restituire alla città di Benevento ciò che le spetta di diritto: il suo valore storico-socio-culturale attraverso la valorizzazione del patrimonio artistico della nostra città. Il presente progetto nasce dall’idea di voler riunire la musica, la danza e le arti sceniche, con lo scopo di creare un grande immenso punto di incontro, in cui personalità diverse tra loro possano conoscersi all’insegna di un’unica passione: l'arte performativa.

L’ idea di realizzare un’opera e balletto mettendo insieme le realtà artistiche dei giovani danzatori e musicisti sanniti nasce perché i nostri artisti abbiano la possibilità di esprimersi nel loro territorio. La compagnia “Balletto di Benevento” e “l'Orchestra Filarmonica di Benevento” sono una risorsa e un vanto per la nostra città, la loro collaborazione e la loro sinergia potrà essere un nuovo punto di partenza per donare alla città quel titolo di “Benevento città della cultura” tanto caro al territorio.


​Lo spettacolo prevede la partecipazione di 6 solisti e 30 danzatori e comparse del Corpo di Ballo della “Compagnia Balletto di Benevento” . I ballerini solisti si sono formati presso enti lirici e accademie di prestigio quali: Accademia Nazionale di Danza e Teatro San Carlo di Napoli.

L'orchestra Filarmonica di Benevento vanta numerosi concerti con personalità di prestigio internazionale ( Jessica Pratt, Valerio Galli ect..).La compagine orchestrale consta di 65 musicisti, tutti provenienti dal territorio sannita e con età media di 23 anni. 

© Mario Taddeo │ Photoagency
Tutti i diritti sono riservati

trama

​La tragedia “Romeo e Giulietta” è una delle opere più popolari di Shakespeare. La vicenda è ambientata tra la fine del ‘500 e l’ inizio del ‘600, a Verona, dove due grandi famiglie, i Montecchi e i Capuleti, sono da sempre rivali. Giulietta, è promessa sposa di Paride, nobile veronese. I due devono incontrarsi  nel corso di una festa in casa Capuleti. Nella sua camera, la giovane Giulietta  non vuole prepararsi e gioca, ma la nutrice la convince ad andare alla festa. Arrivano gli ospiti. Romeo, ovviamente non invitato, si presenta, mascherato, al ballo con l’amico Mercuzio. Romeo scorge Giulietta,  resta folgorato dalla sua bellezza e se ne innamora follemente. E’ un colpo di fulmine reciproco, ma Tebaldo, cugino di Giulietta, riconosciuti  Romeo e Mercuzio li caccia dalla festa. Scende la notte. Romeo si introduce nel giardino dei Capuleti dove bacia Giulietta. Tebaldo, nascosto nel giardino, assiste alla scena. Nel frattempo i due giovani innamorati scoprono, rivelando i propri nomi,  di essere in realtà nemici e sono presi dalla disperazione. Romeo propone allora a Giulietta un matrimonio segreto. La giovane accetta e così frate Lorenzo celebra il  matrimonio, nutrendo, tra l’altro, anche la speranza di riconciliare Capuleti e Montecchi. Il giorno del matrimonio, in piazza, Romeo incontra Tebaldo che lo sfida a duello, ma il giovane Montecchi non vuole battersi. Mercuzio, coraggioso e brillante, interviene a favore dell’amico contro Tebaldo che lo ferisce a morte. Romeo,  furibondo, vendica la morte di Mercuzio uccidendo Tebaldo. Romeo, ormai ricercato, deve fuggire in esilio. Giulietta è disperata. La famiglia Capuleti decide di accelerare il matrimonio con il conte Paride. Il matrimonio dovrà aver quindi luogo il giorno dopo. Giulietta non vuole sposare Paride e corre da frate Lorenzo che le propone di bere un filtro che la farà sembrare morta per quaranta ore. Credendola morta, la famiglia deporrà il suo corpo nella cripta dei Capuleti e allora frate Lorenzo andrà con Romeo a liberarla. Il frate promette a Giulietta di informare Romeo dello stratagemma. Rimasta sola nella sua camera, Giulietta  beve il filtro. La mattina  dopo la nutrice e le damigelle scoprono il corpo di Giulietta inanimato e ne  piangono la morte. Frate Lorenzo, da parte sua, fa sì che tutto si svolga secondo i suoi piani e da ordine di informare Romeo, in esilio, del suo stratagemma, ma il messaggio non arriva a Romeo che, giunto a Verona, si reca alla cripta dove trova Giulietta “morta”. In preda al dolore, beve un potente veleno e muore accanto alla sua sposa segreta. Giulietta, terminato l’effetto del sonnifero, si risveglia e, trovando Romeo senza vita, si uccide col pugnale del suo amato.
  • Le Coreografie
  • Il Cast
  • Balletto di Benevento
<
>
Picture

Carmen Castiello
www.centrostudicarmencastiello.com

Da ventinove anni svolge l’attività di insegnante di danza e di coreografa a Benevento. Dopo essersi diplomata a Napoli, ha svolto il suo corso di perfezionamento a Roma presso docenti dell’Accademia Nazionale di Danza.
Ha iniziato il corso per la didattica della danza con Pedro De La Cruz di Barcellona per continuarlo presso l’Accademia di Montecarlo con M. Besobrasova e A. Ursuliak.
Ha studiato tecnica e didattica della danza, arte scenica, danza storica e di carattere russo presso l’Accademia di balletto “Vaganova” di San Pietroburgo con Trofimova, Smirnova, Subkhovskaya.
Ha frequentato presso il Florence Dance Festival il corso di coreografia tenuto dal coreografo Mauro Bigonzetti, direttore dell’Aterballetto.
Oltre che ai corsi di classico è specializzata anche nei corsi di Jazz con Leontine Snel e Daniel Tinazzi.
Presso la sede di Roma di Renato Greco ha svolto i corsi di mimo tenuti da Marcel Marceau.
Nel 2011, ha fondato la Compagnia Balletto di Benevento, della quale è tutt'oggi direttrice e coreografa.

Picture

Romina Bordi

Dopo essersi diplomata presso il Centro Studi Carmen Castiello di Benevento nel 2005, entra all'Accademia Nazionale di Danza di Roma, Istituto di Alta Cultura, dove nel luglio 2008 consegue il Diploma Accademico di I livello in discipline coreutiche e nel 2011 completa gli studi a pieni voti con una tesi su "L'influenza del processo di lateralizzazione nello studio del tour fouetté".
In questi anni è stata allieva di maestri e coregrafi come Astolfi e Spellbound Dance Company, Ciucà, Litvinov, Prebil, Dell'Ara, Beryll, Pace, Tessitore, Apolloni, Ermini, Caracciolo, Vidau, Secci, Viti, Salvi, Losasso, Scelzo, Obino, Bonavita.
Ha partecipato a tutti gli stage e spettacoli organizzati dall'And quali "Il lago dei cigni", "Lo Schiaccianoci", 
"Excelsior", "Orchestica", "Il gran ballo delle Debuttanti" presso palazzo Barberini di Roma per Rai 1.
Dall'ottobre scorso cura l'appendice per la sezione musica per le lezioni di danza del testo didattico: "Riflessioni e considerazioni sulla comunicazione tra insegnate e pianista durante la lezione di danza", del maestro Antonio Sorgi (direttore d'orchestra e insegnante presso And) di prossima uscita.
Ha esordito come coreografa nello spettacolo inedito "Canti Silvani", su musiche di Enrico Falbo.

I Protagonisti

Picture

Romeo / Amilcar Moret Gonzales

Picture

Giulietta / Odette Marucci


Picture

Mercuzio / Nicolò Noto

Picture

Paride / Aldo Sancricca

Picture

Benvolio / Bruno Aversa

Picture

Tebaldo / Francesco Panebianco


Altri personaggi e interpreti


Damigelle / Sofia Angelis 
                        Elisa Aquilani
                        Giovanna Criscuolo
                        Giulietta Del Duca
                        Brunella Lupo

Dame / Maria D'Alessandro
                Lucrezia Delli Veneri
                Anna Sara Fierro
                Francesca Grimieri
                Ilaria Mandato
                Giselle Marucci
                Sabrina Mastrangelo
                Cristina Ricciardi

Cavalieri / Vincenzo Borrelli
                     Francesco Forgione
                     Francesco Marino
                     Michele Storto
                     Giacomo Vitelli
​                     Mattia Vitelli
 
Madama Capuleti / Sara Scuderi

Capuleti (Patriarca della Casata) / Eugenio Delli Veneri

Madama Montecchi / Fabiana Iannace

Capuleti (Patriarca della Casata) / Massimiliano Fini

Principe di Verona / Stani De Lorenzo

Nutrice / Maria Pisano

Frate Lorenzo / Giovanni Petriella

Popolane / Antonella Cerrone
                      Sabrina Crafa
                      Angela Del Grosso
                      Delia Filippella
                      Crtistina Girboveanu
                      Valeria Ielardi
                      Marica Lucia
                      Alessia Parrella
                      Cristina Pagliarulo
                      Rosita Serena
                      Angelica Tarantino 


​
Compagnia Balletto di Benevento

Picture

​La Compagnia “Balletto di Benevento” nasce nel 2011 per iniziativa della sua fondatrice, direttrice e coreografa Carmen Castiello che decide di affiancare ad una consolidata attività didattica un altrettanto impegnativa attività coreografica.
 
La Compagnia è formata da giovani ballerini, ormai tutti professionisti, appartenenti al territorio sannita o che comunque hanno vissuto a Benevento una tappa importante della loro formazione artistica. Quasi tutti i ballerini sono ex allievi della scuola di danza che Carmen Castiello dirige a Benevento da oltre vent’anni.
Le occasioni offerte ai suoi allievi negli anni per sperimentare forme di danza professionale sono state innumerevoli e tutte di grande coinvolgimento artistico ed emozionale per i giovani coinvolti, oltre che di grande valenza formativa.
 
La Compagnia nasce sui principi su cui si è sempre fondata l’attività didattica e artistica di Carmen Castello, in uno spirito di condivisione di pratiche e di pensieri, in rapporto alle più solide tradizioni culturali legate allo spettacolo dal vivo, ormai ben radicate anche nel nostro territorio. Il suo debutto beneventano è avvenuto nell’ambito della XXXIII Edizione del “Festival Benevento Città Spettacolo” con la performance “Racconti mediterranei” che ha raccolto un grande successo di pubblico e di critiche.
 
Grande successo ha riscontrato anche lo spettacolo “Schiaccianoci e il Re dei Topi” di E.T.A Hoffman con musiche di Pëtr Ilic Cajkovskij, libretto di Marius Petipa, progetto e coreografia di Carmen Castiello in collaborazione con Odette Marucci, liberamente tratte dal  balletto originale di Lev Ivanov.

Alla Compagnia, con ruoli professionali diversi, prendono parte anche altri giovani allievi che, conclusi gli studi di danza, si sono poi rivolti allo studio ed al perfezionamento di altre discipline che oggi potrebbero aprire le porte a nuove e sempre più urgenti figure professionali. Vi sono così studenti di Economia e Management dell’Arte e della Cultura che hanno deciso di non abbandonare il mondo dell’arte, ma di sostenerlo come operatori, organizzatori, mediatori o ricercatori, piuttosto che come attori, musicisti o ballerini.
 
E’ indiscusso però il valore aggiunto che l’esperienza artistica, vissuta in prima persona, potrà costituire per la formazione e l’attività professionale di questi giovani.

EVENTI REALIZZATI DALLA “COMPAGNIA BALLETTO DI BENEVENTO”

  •  2012- “Racconti Mediterranei” - Festival Benevento Citta’ spettacolo XXXIII edizione 
  • 2012- “Schiaccianoci” – Teatro Massimo – Benevento
  •  2013  –  “Tango  Querido”  –  Festival  Benevento  Citta’ Spettacolo XXXIV edizione 
  • 2013 – “Il Santo e la Strega “ – Commedia musicale per la regia di Claudio Insegno
  • 2014- "Il Giovane Padre Pio" - Commedia musicale per la regia di Antonino Miele
  •  2014- “Omnia Vincit Amor” – Festival Benevento Città Spettacolo XXXV edizione 
  • 2015- “L’Angelo Astor e il diavolo Piazzolla” - Histoire du Tango - Orchestra Filarmonica di Benevento
  • 2015- "Carmen" - Balletto in due atti, di e con Josè Perez in collaborazione con l'Orchestra Filarmonica di Benevento
  • 2015 - "Voci di Donne" , Teatro Massimo Benevento
  • 2016- "Storia di Noi"- Orchestra Filarmonica di Benevento
  • 2016- "Romeo e Giulietta", in collaborazione con l'Orchestra Filarmonica di Benevento, coreografie di Carmen Castiello e Romina Bordi
  • Il Direttore
  • L'Orchestra
<
>
Picture

Jacopo Sipari di Pescasseroli
Conductor

www.jacoposiparidipescasseroli.it

Jacopo Sipari di Pescasseroli, aquilano di 31 anni, è il giovanissimo direttore che dirigerà l'Orchestra Filarmonica di Benevento,per il balletto in due atti "Romeo e Giulietta".
Nella vita di questo talentuoso giovane aquilano la musica occupa da sempre un posto importantissimo: entrato al conservatorio all'età di otto anni, suonava percussioni e pianoforte, poi ha cominciato composizione che è diventata la sua vita. Ha fatto anche corsi di perfezionamento all'estero.
Laureato in Diritto canonico, con una laurea in Giurisprudenza già acquisita a 22 anni, è diventato membro dello Studio della Sacra Rota, inoltre, sta portando a termine un dottorato in Procedura civile presso l'Università di Macerata e fa da assistente di Diritto penale all'Università "Roma Tre".
Picture

www.ofbn.it

L’Orchestra Filarmonica di Benevento nasce nel 2014 per espressa volontà dei giovani musicisti del territorio sannita.
In un momento in cui la musica sembra non coniugarsi più con l’ambito professionale, l’associazione tenta di invertire la tendenza e investire su se stessa con l’ambizione di rilanciare la musica di alto livello e la cultura con una formazione giovanile.
Ad oggi, è probabilmente la realtà più giovane in Italia, con un’età media di 23 anni. L’Associazione Musicale Culturale “I Filarmonici di Benevento” è la struttura portante sulla quale è costruita l’orchestra, essa consta di 83 iscritti tra associati e collaboratori. Il Presidente dell’Associazione è l’Ing. Pasquale Narciso, il Presidente Onorario Mons. Pasquale Maria Mainolfi. Il Direttore Artistico e Musicale è il M° Francesco Ivan Ciampa, con cui l’orchestra ha instaurato, complice la comunanza di intenti, un rapporto di umana e professionale collaborazione, simbolo di reciproca stima. L’OFBn si avvale della professionalità della dott.ssa Melania Petriello, in qualità di direttore alla comunicazione ed alle relazioni pubbliche.
L’OFBn ha debuttato, con un concerto inaugurale, il 1° Marzo 2015 presso il Teatro Massimo di Benevento, sotto la direzione del M° Francesco Ivan Ciampa, eseguendo l’Ouverture fantasia Romeo e Giulietta di P. I. Cajkovskij e la Sinfonia n. 9 in mi minore Dal Nuovo Mondo di A. Dvorak registrando il tutto esaurito e numerosi consensi di pubblico e stampa.
L’Orchestra ha riscontrato successo a Benevento e presso il teatro Mario del Monaco di Treviso con il concerto lirico-sinfonico con il celebre sopranoJessica Pratt.
È stata inoltre diretta dal M° Valerio Galli, ed ha accompagnato Massimiliano Pitocco e Saria Convertino in un concerto dedicato al tango argentino.
Sir Antonio Pappano, direttore musicale dell’Orchestra di Santa Cecilia di Roma e della londinese Royal Opera House, ha scelto l’OFBn per il Memorial Pasquale Pappano, dirigendo un programma lirico-sinfonico di estrema difficoltà. La collaborazione con uno dei più importanti direttori d’orchestra ha portato una nuova linfa all’OFBn, Pappano afferma: «è un’orchestra piena di talento, di voglia e di grinta».
Altro grande successo è stata la produzione della Carmen Balletto con musiche di G. Bizet, presso il teatro romano di Benevento con una presenza di pubblico senza precedenti, riempiendo il teatro fino al sold out, complice la presenza della Compagnia Balletto di Benevento di Carmen Castiello e l’etoile Josè Perez: «L’orchestra è stata la protagonista indiscussa, diretta magnificamente dal M° Valerio Galli, che sapientemente ha tenuto le redini della serata, con un gesto chiaro e limpido, con impeto e passione, diviso tra eros e thanatos ha scosso i professori d’orchestra tirando fuori un suono apollineo ma al tempo stesso dionisiaco» (Il Sannio Quotidiano, 21/09/2015).
Attualmente L’Ofb è impegnata con la seconda stagione che vede protagonisti artisti di fama internazionale quali Michele Campanella, Fabrizio Falasca, Vincenzo Maltempo, Gianluca Giganti, Luigi Piovano, Alessandro Carbonare e molti altri ancora.
La compagine ha inoltre collaborato con il Teatro Bellini di Napoli come ospite dello spettacolo Dignità Autonome di Prostituzione per la regia di Luciano Melchionna ed è reduce da un importante partecipazione televisiva presso tv2000 in occasione del Giubileo dei Ragazzi.




​
​Dicono di noi --->
#RomeoeGiulietta #BallettodiBenevento #OrchestraFilarmonicadiBenevento #TeatroRomano
​

Ecco la magia di Romeo e Giulietta - Il Mattino

Successo per il "Romeo e Giulietta" portato in scena dalla Compagnia Balletto Di Benevento
 e dall'Orchestra Filarmonica. Un evento che merita stabilità - Il Sannio

La pioggia non spegne la passione del Romeo e Giulietta
 - Sannio Teatri e Culture

Lo spettacolo “Romeo e Giulietta” emoziona Benevento. Standing ovation per gli artisti
 - Ntr24

​Nello splendido scenario del Teatro Romano, e' rivissuto l'amore, quello disperato e tragico di Romeo e Giulietta - Gazzetta di Benevento

L'amore di Romeo e Giulietta rivive al Teatro Romano - Ottopagine

'Romeo e Giulietta' conquista il Teatro Romano FOTO - Ottopagine

Il Balletto Di Benevento Presenta: Romeo E Giulietta - DanzaSì

Il Balletto di Benevento con Amilcar Moret Gonzalez e Odette Marucci in Romeo e Giulietta al Teatro Romano di Benevento - Danzafb

Spettacolo “Romeo e Giulietta”, presentato il Balletto in due atti - Emozioni in rete

“Romeo e Giulietta” in scena sabato al Teatro Romano: è un atto d’amore per la città - SannioPortale

Benevento|  “Romeo & Giulietta”, l’amore della musica e la danza al Teatro Romano - LabTV

“Romeo e Giulietta” in scena sabato al Teatro Romano: è un atto d’amore per la città - Ntr24

Romeo e Giulietta, al balletto in rosso per celebrare l'amore - Ottopagine

"Romeo e Giulietta". Presentato lo spettacolo della Compagnia di Balletto e l'Orchestra Filarmonica di Benevento​ - Il Quaderno

Abbiamo unito un'opera come Giulietta e Romeo in un contesto unico come il Teatro Romano
- Gazzetta di Benevento


Romeo e Giulietta: questa mattina l’incontro di presentazione dello spettacolo che sarà in scena al Teatro Romano il prossimo 10 settembre - Sannio Teatri e Culture

Romeo e Giulietta, l'amore senza tempo all'Anfiteatro Romano di Benevento -  Il Denaro

Il 10 settembre un Romeo e Giulietta d’eccezione all’Anfiteatro Romano di Benevento - IoDanzo

Danza: Romeo e Giulietta in scena nell’anfiteatro romano di Benevento - Fanpage.it

“Romeo e Giulietta”: un omaggio a William Shakespeare nella splendida cornice di uno dei teatri più suggestivi d’Italia - Giornale della Danza​

Vi raccontiamo il nostro "Romeo e Giulietta" - Ottopagine
​

Romeo e Giulietta: al Teatro Romano preludio alla messa in scena del Balletto - Sannio Teatri e Culture

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter