κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio
Foto
Raffaella Martino
​Responsabile Didattica Museale
Laureata con lode in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università Suor Orsola Benincasa ha poi conseguito il diploma di perfezionamento in Economia dei Musei e Management dei servizi Culturali presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Ferrara acquisendo, inoltre, il titolo di Dottore di Ricerca in “Archeologia e didattica dei Beni Culturali: sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche”, presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Foggia.
È stata conservatore della raccolta dei reperti archeologici di San Vincenzo al Volturno e del Criptoportico romano di Alife.
Dal 2010 è titolare del Laboratorio di “Catalogazione dei reperti archeologici: dallo scavo al museo” attivo presso la UNISOB nell’ambito della Laurea Magistrale in Archeologia e Scienze dell’Antichità e del Medioevo.
​Dal 2013 al 2016 ha ricoperto l'incarico di 
 Direttore responsabile con compiti di direzione scientifica del Museo Civico R. Marrocco di Piedimonte Matese (Ce).
Attualmente è la responsabile della didattica museale per il Museo della Gente senza Storia - MuGesS, il museo civico di Altavilla Irpina (Av)
vai al curriculum professionale
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter