κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Picture

Le Tabacchine
Giornata di studi "Fonti per la storia delle donne. Gli archivi del lavoro" e mostra documentaria e iconografica.
Benevento, 5 marzo 2009

di Rossella Del Prete

in Industria, memoria, patrimonio. Per un'archeologia del riuso,
"
Patrimonio Industriale", anno III - n.04 ottobre 2009, pp. 70-73

Picture

Tabacchine
Luoghi, archivi e memoria del lavoro delle donne

a cura di Rossella Del Prete

prefazione di Barbara Curli
postfazione di Renato Covino

Narni, CRACE, 2011
Un intreccio di linguaggi e fonti diversi che, come spesso accade nella storia delle donne, cerca di dar vita a una narrazione storica di una particolare produzione industriale: quella del tabacco. Nei luoghi di lavoro, accanto alle relazioni produttive, si costruiscono relazioni umane e, in quelli dismessi, restano indelebili i segni di un capitale umano, fatto di uomini e donne, talvolta giovanissimi, che hanno costruito o modificato i propri comportamenti, la propria identità, la propria storicità, il proprio modo di fruire di uno spazio urbano o extraurbano. Ricostruire la memoria del lavoro partendo dai documenti, avvalendosi del materiale iconografico, del patrimonio archeologico industriale e del ricordo di chi una parte della storia che vogliamo ricostruire e raccontare l'ha vissuta, è un'operazione culturale complessa.
Due gli obiettivi centrali di questo volume: il primo intende ribadire il valore culturale dei luoghi e degli archivi del lavoro, industrial heritage a tutti gli effetti; il secondo è quello di seguire le tracce lasciate dal lavoro delle tabacchine nel paesaggio e nel tessuto urbano. Lo si fa ripercorrendo la loro storia di donne, divise tra famiglia e lavoro extradomestico, censendo e ricostruendo i luoghi in cui hanno intessuto relazioni umane, amicali, produttive, associative e persino quelle attinenti al legame madre-figlio, quando, negli asili e nelle sale materne dei tabacchifici, condividevano lo spazio di lavoro con i figli più piccoli.
Lavoratrici della terra e della fabbrica, le tabacchine italiane contribuirono alla costruzione di una classe operaia organizzata, affrontando lunghe lotte per l'affermazione dei propri diritti di donne, madri e lavoratrici, con tutti i problemi di conciliazione tra il lavoro di cura e un lavoro spesso precario e stagionale durissimo, eppure tanto atteso.

Picture

Dentro e fuori la fabbrica
Il tabacco in Italia tra memoria e prospettive

a cura di Rossella Del Prete

Milano, FrancoAngeli 2012


I saggi presenti nel volume contribuiscono ad integrare le conoscenze sul vasto mondo della coltivazione e della trasformazione del tabacco in Italia. La Campania, la Puglia, l'Umbria, la Toscana, il Piemonte ed il Veneto sono le regioni che più delle altre sono state interessate dai vari aspetti della cultura del lavoro del tabacco, profondamente radicati nei vari territori regionali. La complessa storia della produzione e del consumo del tabacco in Italia è testimoniata da manifatture, stabilimenti e magazzini, luoghi di produzione che oggi pongono problemi di recupero e di riqualificazione e che, nel corso dei secoli, stabilirono nuove relazioni territoriali e particolari equilibri urbanistici. Dall'industrial heritage, nelle sue diverse componenti, materiali ed immateriali, relazionali ed organizzative- come i documenti, i saperi tecnico-produttivi, gli edifici, le macchine, gli impianti, le reti energetiche e comunicative, le infrastrutture- alle problematiche più strettamente economiche, legate alla sopravvivenza ed alle prospettive di uno dei settori produttivi più importanti per la storia industriale italiana, il volume raccoglie contributi riconducibili alla storia economica e sociale del tabacco, a temi di natura architettonica e si apre a problemi e prospettive dei giorni nostri, come le questioni di economia agraria e di politiche comunitarie.
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter