κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Immagine
Servono competenza, preparazione negli specifici campi, resilienza e una giusta dose di follia. Bisogna cambiare l'approccio al lavoro femminile che non può e non deve essere un'eccezione alla normalità.

Liquirizia Amarelli, Una storia di famiglia tra tradizione e innovazione

vai alla presentazione

Pina Amarelli
Confindustria, Cavaliere del Lavoro

pina@amarelli.it

Giuseppina (detta Pina) Amarelli Mengano, nata a Napoli il 02/02/1945, coniugata con Francesco Amarelli, due figli.
2015 – Scelta a rappresentare la Calabria nel Padiglione Italia ” La potenza del saper fare”
2011 - Cittadina Onoraria della Città di Rossano per delibera consiliare unanime del 19/02/2011.
2010 - Invitata a fare parte dell’ Associazione ‘Amici di Aspen’.
2008 – Cooptata nel Comitato Leonardo Italian Quality Committee e dal 2012 è componente del Consiglio Direttivo.
2006 - Cavaliere del Lavoro per decreto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per aver portato l’industria alimentare familiare al ruolo di leader mondiale nel settore della liquirizia. Prima ed unica donna insignita di questa onorificenza in Calabria.
- Componente del Consiglio Direttivo del Gruppo Mezzogiorno dei Cavalieri del Lavoro.
2003 - Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Onorificenza conferitale dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi.
2003 - Accademico Aggregato dell’Accademia dei Georgofili di Firenze.
1967 - Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Napoli ‘Federico II’ con voti 110/110, lode e plauso della Commissione.
1969-2005 – Attività di docenza presso l’Istituto di Diritto Romano dell’Università Federico II di Napoli.
1970 - Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.
1989 – Iscrizione nell’albo dei giornalisti pubblicisti (collaborazioni con ‘Il Gambero Rosso’, ‘Il Corriere del Mezzogiorno’ supplemento de ‘Il Corriere della Sera’, ‘La Repubblica’ - edizione Napoli e Sud e ‘Il Quotidiano della Calabria’).
1975 - Nell’azienda di famiglia, la “Amarelli” di Rossano che fabbrica liquirizia sin dal 1731, inizia a svolgere funzioni di strategia della comunicazione e di responsabile delle relazioni istituzionali, assumendo successivamente funzioni onorarie di Presidente e responsabile del Museo.
2001 - Insieme agli altri membri della famiglia, ha voluto fortemente l’inaugurazione del Museo della liquirizia ‘Giorgio Amarelli’ insignito nello stesso anno del ‘Premio Guggenheim Impresa & Cultura’, in quanto presenta al pubblico una singolare esperienza imprenditoriale, nonché la storia di un prodotto unico del territorio calabrese. In mostra preziosi cimeli di famiglia, macchine per la lavorazione della liquirizia, documenti d’archivio, libri, grafica d’epoca, utensili agricoli e una collezione di abiti antichi da donna, uomo e bambino a testimoniare l’origine familiare dell’azienda. Nel 2004 Poste italiane dedica al Museo della liquirizia ‘Giorgio Amarelli’ un francobollo emesso in 3.500.000 esemplari.
- Socia dell’ICOM (International Council of Museum).
1996 - Rappresenta l’Amarelli presso ‘Les Hénokiens’, associazione internazionale con sede a Parigi (che raccoglie le aziende familiari almeno bicentenarie di tutto il mondo), di cui è stata Presidente, prima ed unica donna, dal 2002 al 2006. Dal 2007 ne è Vice-Presidente internazionale.
2001 - Cooptata nell’Associazione Italiana delle Aziende Familiari (AIDAF) con sede a Milano e fondata da Alberto Falck, quale componente del Consiglio Direttivo, afferisce anche al GEEF (Gruppo Europeo) e al FBN (Family Business Network).
- Invitata permanente dal 2004 presso la Commissione Mezzogiorno di Confindustria.
- Componente dal 2004 della Commissione nazionale Cultura di Confindustria e referente per la Calabria della rete delle Imprese per la Cultura.
- Componente dal 2011 del Collegio dei Probiviri AIDEPI (Associazione Industrie Dolci e Paste italiane).
2005-2010 - Membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’AIDI (Associazione Industrie Dolciarie Italiane) .
2002-2006 - Presidente della Sezione Agroalimentare dell’Assindustria di Cosenza.
-2015 componente dell’Organismo di vigilanza ex D. Lgs. 231/2001 ed è componente Comitato Direzione Territoriale del Mezzogiorno.
- Presidente dal 2008 di Tecnesud (Consorzio tecnologico per lo sviluppo della Calabria) e già componente del CdA dal 2005.
- Presidente dal 2006 del Comitato di Controllo del modello organizzativo ex D. Lgs. 231/2001 dell’ANM spa (Azienda Napoletana Mobilità) che cura il trasporto nell’area metropolitana di Napoli.
- Componente dal 2008 del Consiglio direttivo nazionale del TCI (Touring Club Italiano) e presiede l’Orvanismo di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001.
- Componente Comitato tecnico scientifico nazionale UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti).
- Componente del Comitato consultivo della Fondazione della Regione Calabria ‘Calabresi nel Mondo’.
- Consigliere scientifico del Consorzio ‘Dioniso’, progetto Alimenta, promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dal Ministero dello Sviluppo Economico.
- Presidente onorario dell’Associazione ‘I Centenari’ che riunisce le aziende storiche della Campania.
- Membro del Comitato Scientifico Start Cup Napoli, 2014.
- Già Componente dal 2012 del CdA della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, ha fatto parte del Comitato degli Amministratori Indipendenti e dell’Organismo di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001
1999-2010 - Vice-Presidente dell’ANM spa (Azienda Napoletana Mobilità)
1999-2001 - Componente, a titolo di esperta, della commissione del Comune di Napoli per la salvaguardia e la sistemazione degli Archivi Municipali.
2000-2002 - Rappresentante del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Università ‘Parthenope di Napoli.
2001-2003 - Membro del Comitato per la competenza e la mobilità nell’Unione Europea presso il Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
2002-2010 - Presidente del Nucleo di Valutazione dell’Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale e di alta specializzazione Ospedale Civile di Caserta.
2002-2011 - Presidente Onorario e Presidente Sezione UCID Cosenza.
2003-2005 - Consigliere di amministrazione di Metronapoli spa, società per la gestione del trasporto su ferro (soci: Trenitalia spa, Comune di Napoli, e ANM spa).
2003-2006 – Consigliere e Tesoriere del Comitato della Città di Rossano per il Millenario di San Nilo.
2006-2010 – Componente del Comitato Scientifico della Fondazione FIELD ( Fondazione Formazione Innovazione Emersione Locale Disegno del Territorio) della Regione Calabria.
2009-2011 - Componente del Comitato Scientifico presso il Ministero dei Beni Culturali per la realizzazione del portale nazionale degli archivi d’impresa in occasione del 150° dell’Unità d’Italia.
2012 –Pina Amarelli viene eletta Consigliere di Amministrazione della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, il sesto gruppo bancario d’Italia.
2013 – Componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Museimpresa.
Membro di molte associazioni di categoria e culturali, in molti casi onoraria, è stata spesso invitata a tenere conferenze, seminari e speeches presso varie istituzioni ed università italiane e straniere.
È stata insignita di numerosi premi e riconoscimenti di carattere economico e/o culturale, per essersi particolarmente distinta nell’imprenditoria ed aver portato il “Made in Italy” nel mondo, tra i quali il Premio Bellisario, il Premio Minerva, il Premio Unioncamere per la longevità e il successo, il Premio del Ministero delle Attività Produttive per l'Imprenditoria femminile, il Premio Firenze Donna, il Premio "Grande Dame" Veuve Clicquot, il Premio "Leonardo Qualità Italia", il Premio "100 anni di Confindustria", il Premio "Fenice" dell'Università La Sapienza di Roma, il Premio “Anima per i 150 anni dell’Unità d’Italia” e Premio “Boss Primigenius” a Papasidero.
Le sono stati dedicati diversi volumi e pubblicazioni di letteratura socio-economica.
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter