κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Immagine
Lucrezia Delli Veneri
Amministratore Delegato Kinetès - Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. S.r.l.  

Diplomatasi a pieni voti al Liceo Classico Pietro Giannone di Benevento, ha poi proseguito i suoi studi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Federico II di Napoli dove si è particolarmente interessata al Diritto Amministrativo degli Enti Lirici e alla Legislazione dei Beni Culturali e dove ha conseguito la laurea magistrale con una tesi in Diritto Pubblico dell'Economia sull'intervento statale italiano in favore delle performing arts e un focus sulla Legge n. 175, 22/11/2017, c.d. Codice dello Spettacolo. In seguito, ha poi scelto di approfondire la materia del diritto pubblico e le sue implicazioni economico-manageriali, conseguendo un Master di II livello in Management delle Amministrazioni Pubbliche e Valutazione della performance.

Attualmente collabora con lo Studio Legale Iannelli, che opera nel campo amministrativistico e civilistico oltre che nella consulenza ed assistenza nei rapporti tra P.A. e privati.

Dal 2016 è Amministratrice Delegata di Kinetès Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. S.r.l. Spin Off Accademico Unisannio, un'impresa culturale che si occupa di gestione e management dei beni e delle attività culturali, servizi di natura editoriale, turistico-culturale, comunicazione e marketing, tecnologie applicate ai beni culturali.
Dal 2017 è altresì Direttrice di Redazione de "Il Giornale di Kinetès", rivista trimestrale online in open access di arte, cultura e governance del patrimonio culturale.

Come AD Kinetès, ha preso inoltre parte al Progetto I.D.I.S.A., iniziativa promossa dal gruppo di lavoro “Donna e Impresa” della Consulta Regionale Femminile completamente dedicato al mondo dell'imprenditorialità delle donne; ha partecipato al Creativity Camp, un incubatore per attività imprenditoriali al femminile, ed è stata Responsabile Amministrativa delle due edizioni (2015 e 2019) della Conferenza Internazionale "Women in Business".

Ha mosso i primi passi di danza a soli 3 anni, per arrivare poi a diplomarsi in Danza Classica e in Danza Contemporanea, dopo anni di perfezionamento nelle più importanti accademie italiane (la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli e il DAF – Dance Arts Faculty, Centro Internazionale per le arti performative di Roma). Dal 2012 al 2020 è stata membro stabile della compagnia Balletto di Benevento, con la quale ha preso parte a balletti di repertorio classico e a produzioni originali  che spesso coniugano la danza contemporanea con elementi ora di tango, ora di neoclassico, ora di danza popolare.

Vicepresidente dell'Associazione di Promozione Sociale Kinetès- Arte/Cultura/Ricerca/Impresa, è da sempre impegnata nel mondo delle performing arts a più livelli, sperimentando l'uso di linguaggi espressivi diversi e complementari: ha infatti affiancato allo studio dei diversi stili coreutici, quello del pianoforte e del solfeggio, della recitazione, della regia e della fotografia, dell'arte multimediale e della composizione di musica elettronica.

​Da sempre attenta alle tematiche di genere e all'empowerment femminile, è dal 2012 Socia Young della FIDAPA - Business and Professional Women - Italy.
vai al curriculum professionale
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter