κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio

LA ESCRITURA DE LA/S DIFERENCIA/S
BIENNALE INTERNAZIONALE DI DRAMMATURGIA FEMMINILE

Picture

Il presente concorso è parte integrante del progetto LA ESCRITURA DE LA/S DIFERENCIA/S: BIENNALE INTERNAZIONALE DI DRAMMATURGIA FEMMINILE, nata a Barcellona nel 1999, in collaborazione con la Sociedad General de Autores y Editores, con l’obiettivo di incentivare la drammaturgia femminile e di creare una rete internazionale di drammaturghe per facilitare la circolazione, la conoscenza dei testi e lo scambio professionale.

Da allora il cammino fatto è stato lungo e fruttuoso e, dopo quattro edizioni in Italia (2000/2008 - NAPOLI), in occasione della V edizione, svoltasi a Santiago de Cuba nel 2011, si è deciso che la biennale dovesse contare su una residenza fissa. Nel 2012, il Consejo Nacional de Artes Escénicas de Cuba, valutando l’obiettivo della biennale di rilevante importanza, ha deciso che l'evento si radicasse definitivamente a Cuba, con La Habana come sede permanente. Da allora, la biennale si è andata trasformando in un evento non più solo di drammaturgia, ma anche di regia femminile ed in ogni edizione si scelgono dei progetti teatrali presentati dalle coordinatrici nazionali. 

Le tre opere vincitrici internazionali - selezionate dalla giuria internazionale - saranno rappresentante con allestimenti completi; tutte le altre opere vincitrici nazionali verranno rappresentate nella forma di letture drammatizzate o anteprime o, in alternativa, le autrici saranno invitate a presentare la propria opera in incontri pubblici.

A seguito dell'evento principale a Cuba, la manifestazione prevede che nei differenti paesi partecipanti si organizzino, nell’ambito di La Escritura de la/s Diferencia/s, una serie di iniziative con l'obiettivo di far conoscere le opere e le regie dei testi vincitori. Specificamente in Italia, che è stato il paese fondatore della Biennale, è previsto l'ormai consueto appuntamento in collaborazione con il Teatro Stabile di Napoli.

qui i link al bando per tutti i Paesi partecipanti e quello specifico per l'Italia:

http://www.laescrituradeladiferencia.org/ 


http://www.laescrituradeladiferencia.org/wp-content/uploads/2016/04/bando-italia.pdf 
 
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter