κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio
Foto
​
La Biblioteca Kinetès, gestita dall’Associazione Culturale Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. , è un luogo pubblico, attraverso il quale s’intende stimolare e favorire la lettura, con la messa a disposizione degli utenti di un servizio di consultazione e prestito esterno delle opere.

La Biblioteca sarà uno strumento di fondamentale importanza per supportare le tante attività realizzate presso Artificio Neri - Polo Urbano delle Arti Benevento e per avvicinare alla lettura gli abitanti del quartiere di ogni fascia di età.

Regolamento Interno
​

1.Biblioteca Kinetès
La Biblioteca Kinetès, gestita dall’Associazione Culturale Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa., è un luogo pubblico, attraverso il quale s’intende stimolare e favorire la lettura, con la messa a disposizione degli utenti di un servizio di consultazione e prestito esterno delle opere.
La Biblioteca resterà aperta al pubblico negli orari esposti.
 
2. Norme di comportamento degli utenti
Agli utenti della Biblioteca si richiede un comportamento adatto al luogo. Gli utenti sono invitati al rispetto delle persone e degli oggetti presenti, ad usare un tono di voce che non sia di disturbo, a osservare un atteggiamento conforme al luogo ed al mantenimento dell’ordine.
 
3. Servizio Consultazione
Il servizio consultazione della Biblioteca offre a qualsiasi persona la possibilità di consultare, esclusivamente nei locali della Biblioteca, il materiale in essa presente.
L’utente che usufruisce del servizio è tenuto, alla fine della consultazione, a riposizionare correttamente il materiale utilizzato.Ognuno è personalmente responsabile dei danni arrecati al materiale preso in visione o alle cose.


4. Servizio Prestiti
Il servizio prestiti della Biblioteca consente agli utenti di prendere in prestito fino a 5 libri contemporaneamente (durata massima del prestito: 30 gg) e fino a 3 dvd (durata massima del prestito: 1 settimana), con possibilità di rinnovo (salvo precedente prenotazione del media). Il servizio prestiti è rivolto a tutti secondo le modalità previste dal presente regolamento. L’utente è personalmente responsabile del materiale ottenuto in prestito.
 

5. Modalità del prestito
Tanto la consegna del materiale concesso in prestito quanto la sua restituzione, devono essere sempre registrati dalla bibliotecaria.
L’iscritto, al momento del prestito o della resa del materiale, deve esibire la tessera sanitaria per la registrazione dei dati. Durante la registrazione è dovere dell’utente accertarsi che i dati relativi al materiale preso in prestito corrispondano alla registrazione.
Le scadenze del prestito vanno rispettate. Ripetuti ritardi nella consegna del materiale ricevuto in prestito, comportano la revoca del servizio prestiti per una durata stabilita in 12 mesi.


6. Eventuali Danni
In caso di smarrimento o di danneggiamento del materiale in prestito, il socio deve risarcire la Biblioteca Kinetès secondo le norme in vigore.
 
7. Dati personali
Il trattamento dei dati personali degli utenti e degli iscritti avverrà secondo le norme di legge previste a tutela degli stessi (legge n. 675/96). Il Responsabile del trattamento dei dati è il Direttore Responsabile della Biblioteca.
​
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter