κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Piccolo report di archeologia industriale
Ex Tabacchificio di Benevento

Immagini: Antonio Maria Masucci, Giancarlo Nigro
Postproduzione e montaggio: Alfonso Benedetto, Gianmarco Russo, Antonio Maria Masucci, Giancarlo Nigro

Università degli Studi del Sannio - Dipartimento di Ingegneria
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica
Storia dell'Industria, Prof.ssa Rossella Del Prete
a.a. 2014/2015
DocuClip "Tutte queste vite- Tabacchine", regia di Francesca Ocone
intervista alle operaie stagionali del CECAS- Centro Cooperativo Agroalimentare Sannita, aprile 2011

Contributo video estratto da "Il Filo Rosso"
​documentario giornalistico realizzato dall'Istituto d'Istruzione Superiore Telesi@  di Telese Terme (Bn)
Il Magazzino Generale Tabacchi Salvione-Parente, Amorosi (Bn)
Esempio di archeologia industriale sannita, l'opificio per la lavorazione del tabacco fu costruito in un'area completamente pianeggiante sulla via Puglianello, intorno al 1934. Il complesso edilizio, costituito da due corpi di fabbrica - uno adibito alla lavorazione dei tabacchi, l'altro ai locali di cura (essiccatoi) - è stato luogo di lavoro per centinaia di persone. Fondato da Andrea Salvione, come concessione speciale, passò nel 1941 alla figlia Amelia, allora appena ventitreenne, che condusse con carisma e grande efficienza l'azienda fino alla fine degli Anni '70. L'operosità e l'intraprendenza del Cavaliere Andrea Salvione e l'originalissima conduzione dell'azienda affidata poi a sua figlia Amelia, hanno costruito un'opportunità di crescita economica e sociale di ampie dimensioni, un'esperienza imprenditoriale di assoluta  rilevanza per un piccolo Comune dell'entroterra campano. 

Agenzia del Monopolio dei Tabacchi di Benevento, anni 1949-1960
raccolta fotografica a cura di Carlo Caserta


Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter