κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Immagine
Che la bella parola sappia farsi bell’azione..

Femminilità, etica ed economia pro-creativa.

leggi la relazione
vai al curriculum integrale

Antonella Pagano
Artista

antonellapagano1954@gmail.com

​nasce in Puglia, a soli sei mesi giunge in Lucania dove vivrà sino al 2004, a Matera -Capitale dei Sassi e della Cultura rupestre. Quindi approda in Roma. E’ l’ideatrice del: “Modello di Pedagogia dell’Arte che passa per la Creatività e conduce alla Bellezza”.
Al Modello e all’Universo estetico che ne è scaturito: la Croce Rossa Italiana ha riconosciuto l’Alto Valore Umanitario; l’E.N.A.P.- ENPALS l’Alto Valore Culturale; le Poste italiane le hanno concesso ben quattro Annulli Filatelici Speciali. L’Istituto Nazionale per la Pedagogia Familiare riconosce ai suoi progetti Valore Umanitario, Pedagogico e Scientifico.
Primo Poeta nella Storia a tenere una performance con esposizione delle “Metafore d’arte” nell’Antico Refettorio Quattrocentesco del Palazzo di Venezia in Roma. Spesso fregiata del corale Patrocinio di Enti Locali del Lazio, della Basilicata e della Puglia, quindi del Ministero dei Diritti e delle pari opportunità, della Croce Rossa Italiana, del quotidiano il Meridiano. Testimonial UNICEF.
Il Prof. Umberto BROCCOLI, nella trasmissione Rai:”Con parole mie”, ha presentato l’eccletismo e la peculiarità del Modello di cui è ideatrice.
Francesco SISINNI – già direttore Generale del Ministero dei Beni Culturali – attualmente docente alla L.U.M.S.A. -ha tracciato le linee del commento e dell’analisi dell’Opera omnia della Pagano.
E’ ideatrice-autrice del “Primo libro di Terra “ al mondo mentre il “primo libro d’acqua” nel 2008 è stato esposto all’Excelsior di Montecatini, sono in lavorazione il “Libro d’aria” , il “Libro di fuoco e il “Libro di etere”. Nel 2007, in Palazzo di Venezia a Roma, viene presentato al pubblico il Poema intitolato “Percorrimi” – da più parti riconosciuto quale manifesto sull’autenticità della persona presentato in innumerevoli sedi della capitale e d’Italia, anche al Caffè Letterario di via Ostiense in Roma a cura di Autori Ondine network e delle edizioni Artescrittura – derivazione dell’ Universitas Montaliana di Maria Luisa Spaziani e Massimo Nardi.
Autrice di Libri d’Artista: nel 2006, quello intitolato: “La ciudad en un livre” viene selezionato alla Mostra internazionale del Libro d’artista in Barcellona; nel 2007 anche il: “Libro (del sé)” viene selezionato nella Mostra internazionale in Roma presso la Biblioteca Casanatense.
Compare in innumerevoli antologie, giornali cartacei e web-on-line, è prefatrice di libri e curatrice di cataloghi d’arte….Dante Maffìa di lei:“ una delle donne più estrose e più imprevedibili dell’universo culturale…da come si muove, da come parla, da come ascolta, da come sorride si sente che vive nella dimensione dell’arte…non come atteggiamento, non come posa, ma come fatto naturale”.
Pubblicista, ideatrice di eventi culturali in tutta Italia, letterata, drammaturgo e poeta, ha speso l’ultimo decennio a scrivere il “ Modello”: è un “Modello di pedagogia” – “Modello di Vita”, un “Universo estetico”, è un “Lessico nuovo”, sono “Oggetti inediti d’arte” il tutto componente il mondo, la favola, la filosofia di vita di Antonella Pagano anche nota come : “ la Signora dei campanelli”.
Antonella Pagano è anche il “drammaturgo ed è la donna della fiaba de’“Le arti delle mani che incontrano le arti della mente che incontrano le arti dell’anima” – azioni innovative di creatività che le hanno consentito di trasformare le sue metafore ne’: il “Parco dell’abbraccio”, la “Tenda dell’abbraccio”(che presto diviene luogo ideale per proteggere i bambini soli e violati del mondo), la “tela dei sogni”, gli “Abbracci della poesia”, le “Valli dell’Aurora e del Crepuscolo”, i “Florileggìi”, le “Filastrocche dei fiori” e la “Casina del Sorriso” e del “Silenzio”, quella “dell’Autoironia”, della “Luce-Ombra”, dell’ “Io guardo il mondo” e dell’ “Io ricreo il mondo”, “gli Arcipelaghi delle virtù”, il suo “Parolario” – parole-opere-palpiti di civiltà, strumenti efficaci per la sconfitta della noia e dell’indifferenza – mali terribili del secolo scorso vieppiù dell’attuale, del gesto brutto, irriverente, volgare.
Vincitrici tutte di Premi speciali sono le Opere:”Plurilogo”, “Brigantessa dalle lunghe trecce”, “Apolide” e di recente anche a Roma con il Libro presto alle stampe:”150 pensieri per l’Italia unita” che ha meritato il Logo ed il Patrocinio del Comitato Interministeriale per i festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Patrocinio e il logo della Società Dante Alighieri.
L’Associazione di associazioni ” Eudonna”, in Roma, Le ha conferito il Premio Speciale: motivandolo alla donna artista a 360 gradi – tale viene riconosciuta – e al libro corale cui hanno concorso gli italiani di tutte le regioni, isole comprese, 150 sensibilità, 300 mani e 300 braccia che hanno composto il coro dinanzi al quale Antonella Pagano si è fatta diapason. Libro riconosciuto quale prima forma concreta di coesione nazionale, rispettoso della narrazione del territorio e della storia italiana e via di seguito come si potrà leggere nel link dedicatoIn questo umus e in tanto ancora germina e matura la “pittrice di volti parlanti”, di volti femminili densi di storia e storie.
Il Prof. Claudio STRINATI -già Soprintendente del Polo Museale Speciale Romano- ha creduto e sottoscritto le equazioni in capo al curriculum, citate nel cartoncino artistico d’invito in Palazzo Venezia; la giornalista del Corriere della Sera Lilli Garrone e della Rai Antonella Pallante, il Prof. Antonio Pilieri, Franco Rina giornalista de’ La 7, la Sociologa e criminologa Nicoletta Bressan, la storica del Teatro Marina Donadi, lo storico Rocco Zagaria, la scrittrice Lia De Martino – figlia dell’Etnoantropologo Ernesto e via ancora ne hanno colorato i tratti, ciascuno per le proprie peculiari percezioni. Anche il Festival dell’Eccellenza al Femminile l’ha voluta tra le donne eccellenti d’Italia nell’anno dedicato ad Ipazia.
La Pagano è stata convocata e quale poeta e come creativa a 360 gradi e quale architettrice, ovvero di donna che ridisegna gli spazi dell’Uomo.Particolare interesse suscita il suo linguaggio, definito: “linguaggio dell’Essenza”, che trasuda dalle liriche, dai racconti dei volti femminili che dipinge e dal suo Modello. Combatte con grazia e femminilità la “Babele inconsapevole”nella quale gli italiani sono intrappolati, persino la letteratura di ultima generazione, babele che intrappola persino la storia contemporanea. Uomo, Bellezza, Meraviglia sono i fuochi attorno ai quali vibrano le sue composizioni.
La Vita, per Antonella Pagano, è l’Arte per eccellenza, pur nelle sfaccettature più aspre, pungenti; spera in tal maniera di abbracciare, vieppiù spera si abbraccino tutti gli uomini del mondo. Nell’abbraccio ha sede la vitalità, nell’abbraccio hanno sede i colori e i suoni. Diventano, quindi, visibili le coordinate del suo “Manifesto per l’Arte e il Pensiero contemporanei”, mentre il suo Modello si fa sempre più strumento di “in-con-tro. In, con e tra gli altri.
E’ giurata e Presidente di innumerevoli Premi, fra gli altri: il Premio Internazionale AlberoAndronico – Roma, Thesaurus:Matera, Firenze, Milano, Pontremoli, ideatrice e Presidente del Premio interculturale di: poesia, calligrafia, miniatura, racconto sacro e corto cinematografico :”Prego in Poesia” . Con Religions for peace Italia e l’A.S.U.S.- Accademia di Scienze umane e sociali sta collaborando per il Congresso internazionale “L’amicizia nelle culture e nelle religioni”. Evento che in ottobre 2012 in Sala della Protomoteca del Campidoglio e Università Roma Tre segnerà la Storia.

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter