κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio
  • NAVIGIUM - Collana di poesia
  • >
  • Labirinti, Anila Dahriu

Labirinti, Anila Dahriu

SKU:
€10.00
€10.00
Unavailable
per item

Autrice: ANILA DAHRIU

Pubblicato da: Kinetès Edizioni

ISBN: 9791280910257

Collana: NAVIGIUM Collana di Poesia

Luogo e data di pubblicazione: Benevento, Ottobre 2024

Lingua del testo: Italiano

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
Buy Now
Nessun lettore, a meno che non sia privo di anima, passerà indenne dagli sfaldamenti della poesia di Anila Dahriu, perché ne sentirà la freschezza e la presenza di vita; perché avvertirà che spesso dal dolore nascono progetti e rivendicazioni, promesse e risultati positivi.
Dante Maffia


ANILA DAHRIU nasce nel 1970 a Valona, Albania. Lì, appena diplomata, si iscrive alla Facoltà di Lettere, che è costretta tuttavia ad abbandonare a causa dello scoppio della guerra civile. Dal 1997 vive in Italia. Attualmente vive e lavora a Mirto Crosia, scrivendo e occupandosi di traduzione di poeti e autori italiani e albanesi, in collaborazione con diversi giornali nazionali e internazionali (tra cui “La voce” di Corigliano-Rossano Calabro, “Nazionale” e “Gazeta Mapo”, con sede a Tirana, in Albania) e case editrici (tra le quali “Alba”, Albania e “Bogdani”, Kosovo).
Ha pubblicato, in lingua albanese, La porta di se stessa (1996), Lascia che io venga con te (2011), Non ferire il mio sentimento (2011), Brivido di fata (2012), Verso l’ignoto
(2012), Proiettato nell’embrione mai nato (2022) e un libro di racconti dal titolo Perdonami mamma (2023); in lingua italiana, Fra le costole del peccato (2013), Siamo soliti pensare (2016), Il canto della fanciulla (2022). Ha conseguito diversi premi letterari in Italia e all’estero, tra cui: “Roberto Farina” (2014); “Terre Lontane” (2014), “Don Luigi Di Liegro” (2015); “Dardania”, premio d’onore per l’autenticità e l’originalità della scrittura, Kosovo (2019); “Mihai Eminescu”, Romania (2019); “Arberia” (2020); “Barocco Salentino” (2021); “Bogdani”, Kosovo (2021); “Antica Pyrgos” (2021, 2022); “Poeta della pace”, Lasì Romania (2023). Fa parte di numerose antologie italiane e internazionali.
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter