κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio
Picture
Festival del Lavoro Creativo & Culturale

​RaRo è il primo festival europeo dedicato al lavoro creativo e culturale.
È nato a Morcone (BN) nell'estate del 2024 per iniziativa della Prof.ssa Rossella Del Prete, storica economica, esperta di governance del patrimonio culturale, ed è promosso 
dall'impresa culturale Kinetès - Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. 
Nella sua primissima edizione, dal 5 luglio al 4 agosto 2024, il RaRo Festival ha ospitato convegni, incontri, masterclass, spettacoli, residenze artistiche, laboratori e momenti di approfondimento culturale con numerosissimi ospiti italiani e internazionali, indagando le risorse, il valore, le energie e le declinazioni del lavoro creativo e culturale e dei suoi attori.


RaRo Festival - I edizione 2024

- Il Luogo 
Picture
© Francesca Viganò
Procedendo verso Benevento, nei pressi della Valle del Tammaro, si scorge un piccolo paese arroccato sul monte Mucre: si tratta di Morcone. Grazioso borgo di origini sannite, il suo nome nella storia compare per la prima volta nel 776 d.C., anno in cui diviene un gastaldato longobardo.
Ancora oggi le tracce dei suoi primi fondatori sono visibili al disotto dei ruderi dell’antico castello, eretto in epoca medievale e abitato a lungo dalla regina Margherita di Durazzo, moglie del re Carlo III d'Angiò-Durazzo
di Napoli. Da allora il feudo del borgo passò per secoli da una famiglia nobile ad un’altra, fino al 1806 quando rientrò nel Contado del Molise. Solo il 25 ottobre del 1860 venne infatti istituita la provincia di Benevento, di cui ora il comune fa parte. Il centro storico si sviluppa proprio intorno ai resti di quest’importante costruzione difensiva ed è caratterizzato da stradine strette e tortuose e numerosissime scalinate, fatte in pietra locale.

- Il Concept 
Picture
© Marta Lombardi
Il concept e l'idea grafica del RaRo Festival sono dell'Architetta Marta Lombardi.

Il nome,
RaRo, viene fuori dai suffissi delle parole CULTURA e LAVORO ed è non soltanto un rimando all'unicità (e dunque alla preziosità) del lavoro culturale e creativo  ma anche, in via provocatoria, alla difficoltà che il settore incontra nell'essere adeguatamente riconosciuto e valorizzato.

FUN FACT: in dialetto morconese "raro" significa "gradino". L'intitolazione del Festival diventa, così, un omaggio al territorio in cui è nato (Morcone, un antico borgo sannita caratterizzato dalla presenza di numerosissime scalinate) nonché un augurio affinché il Lavoro Creativo & Culturale possa "scalare" lo scetticismo e la diffidenza, arrivando a conquistare la posizione di prestigio che gli spetta!
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter