κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio

  

IL PATRIMONIO MUSEALE DELLE AREE INTERNE

Responsabile Scientifico: Rossella Del Prete
Gruppo di Ricerca: Pasquale Marino, Flavio Castaldo, Niccolò Delli Veneri, Giuseppe Fusco

L'obiettivo principale del progetto è quello di promuovere azioni di conoscenza, promozione e valorizzazione del complessivo patrimonio museale campano con un ambito di intervento sub-regionale e, comunque, per aree omogenee culturali sovracomunali. Il progetto prevede innanzitutto un'attività di censimento del patrimonio museale campano a partire dalle aree del Sannio e dell'Irpinia. Dopo aver censito i piccoli musei delle aree interne della Campania e averne valutato l'efficienza gestionale e l'efficacia del programma di comunicazione in assenza di catalogazione secondo gli standard ministeriali, il progetto propone attività di ricerca sul singolo patrimonio museale, attività di catalogazione e la successiva pubblicazione dei risultati delle ricerche in singoli quaderni che vanno a costituire una collana editoriale interamente dedicata al patrimonio museale della Campania, dal titolo "Piccoli Musei Campani".

MUGEsS - Museo della Gente senza Storia di Altavilla Irpina (AV)

Il Museo Civico "Enrico Sannia" di Morcone (BN)

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter