κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio
Picture
Festival del Lavoro Creativo & Culturale
I Edizione | Morcone | 5 luglio - 4 agosto 2024
  • Home
  • Programma
  • Gallery
  • Rassegna Stampa
<
>
Con la cultura non si mangia??
Picture
​Negli ultimi anni, in Italia, la creatività ha dimostrato di essere un elemento determinante per la qualità sociale e lo sviluppo economico dei territori.
Design e cultura materiale, moda, architettura; tecnologie e software dell’informazione e della comunicazione (ICT), branding, pubblicità, cinema, radio, televisione ed editoria, l’industria del gusto, l’arte contemporanea, il patrimonio culturale, la musica e lo spettacolo dal vivo sono alcune delle principali declinazioni della creatività e dei lavori ad essa connessi.
Le imprese creative generano circa il 6% della ricchezza prodotta (oltre 90 miliardi) valorizzando una filiera produttiva di oltre 250 miliardi di euro, con il turismo come primo beneficiario.
La cultura, per l’Italia tutta, è un formidabile attivatore di economia e il settore culturale e creativo offre lavoro a quasi un milione e mezzo di persone, cioè quasi il 6 per cento dell’occupazione totale.
Per queste ragioni e molte altre, l’impresa culturale Kinetès – Arte. Cultura.Ricerca.Impresa. ha deciso di riproporre un’articolata riflessione sul lavoro creativo e culturale, declinato in alcune sue espressioni principali e ricercato e difeso, anche nelle aree interne, quale opportunità occupazionale per valorizzare strategicamente certi territori nell’ardua battaglia contro lo spopolamento.

un progetto di
​

Kinetès - Arte.Cultura.Ricerca.Impresa.

​​Responsabile scientifica e artistica: Rossella Del Prete
Direzione organizzativa: Lucrezia Delli Veneri
Concept e idea grafica: Marta Lombardi
Realizzazione grafica: Giuseppe Fusco
Picture
Scarica qui il programma completo
File Size: 3123 kb
File Type: pdf
Download File

Programma RaRo Festival - I Edizione
5 LUGLIO 2024
VENERDÌ
ore 18.00 - La Casa di Ilde, Via Bonaparte
Apertura Festival 2024
con
Rossella Del Prete, Kinetès. Arte.Cultura.Ricerca.Impresa.
Lucrezia Delli Veneri, La Casa di Ilde - Maison de charme et d’art. Residenza per artisti e scrittori
Marta Lombardi, Architetta
Giulia Ocone, Assessora alla Cultura e al Turismo
Luigino Ciarlo, Sindaco di Morcone
LAVORI CREATIVI E CULTURALI: SCRITTORI ED EDITORI
Stefania Cantelmo
e Clara Quartarone, SEMA, Master Universitario Mestieri della Scrittura e dell’Editoria
IL ROMANZO
Il sole non bagna Napoli (Bottega Errante Edizioni, 2024)
Generoso Picone dialoga con Antonella Cilento

6 LUGLIO 2024

SABATO
ore 10,00 - 19,00 - La Casa di Ilde, Via Bonaparte
Stage di scrittura creativa con Antonella Cilento
a cura di Lalineascritta Laboratori di scritture e Kinetès Edizioni

7 LUGLIO 2024
DOMENICA
ore 10,00 - 19,00 - La Casa di Ilde, Via Bonaparte
Stage di scrittura creativa con Antonella Cilento
a cura di Lalineascritta Laboratori di scritture e Kinetès Edizioni

14 LUGLIO 2024
DOMENICA
ore 21,00 - Auditorium San Bernardino
Il CINEMA per la valorizzazione dei luoghi
L’esperienza di “Borghi sul Set”
Cinecircolo romano, Roma 2024
con il patrocinio di Italia Nostra
Proiezione dei cortometraggi vincitori
di “Borghi sul set”, Roma 2024
con
Daniela Cipollaro, Presidente
Catello Masullo, Direttore Artistico
Marco Migliozzi, Regista de L’oro di Navelli
Rosario Errico, Regista de Grazie ragazzi
Saria Cipollitti, Regista de Il giovane Silone

15 LUGLIO 2024
LUNEDÌ
ore 19,00 - La Casa di Ilde, Via Bonaparte
Il Salotto Culturale
Aperitivo letterario con Alba La Marra, La città della cometa (Kinetès edizioni, 2023)

16 LUGLIO 2024
MARTEDÌ
ore 11,00 - Complesso Monumentale di Casa Sannia
Archivisti, Bibliotecari e Museologi
Workshop

19-21 LUGLIO 2024 - Racconti a… valle. Esperienze di lavoro nelle Aree Interne

19 LUGLIO 2024

VENERDÌ
ore 16,30 - Auditorium San Bernardino
Introduce e modera
Rossella Del Prete, Kinetès - Arte.Cultura.Ricerca.Impresa.
Saluti Istituzionali
Luigino Ciarlo, Sindaco di Morcone
Teresa Romano, Presidente Confindustria Turismo Benevento
Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo, Regione Campania
Il lavoro tra passato e futuro. Fragilità e opportunità di un patrimonio nei territori dell’Italia contemporanea
a cura di Maddalena Chimisso e Augusto Ciuffetti (Rubbettino 2024)
Annalisa Romeo, Piero Lacorazza, Gianni Lacorazza, Augusto Ciuffetti, Florindo Rubbettino e Maddalena Chimisso
dialogano sulle prime due edizioni del Festival del Lavoro nelle Aree Interne (Soveria Mannelli, 2023-2024)

ore 18,00
Lavori, produzioni e paesaggi nelle aree interne
Coordina
Ilaria Zilli, Università degli Studi del Molise
Relazioni
Roberto Parisi, Università degli Studi del Molise
Francesca Castanò, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Emilio Leo, Lanificio Leo - Soveria Mannelli
Adele Picone, Università degli Studi Federico II Napoli
Carmen Vitale, Università degli Studi di Macerata
Francesco Cotticelli, Università degli Studi Federico II Napoli

ore 21,30 - Tap Room di Brew Sov, Via Bonaparte
Il Salotto Culturale
con Augusto Ciuffetti, Un tempo, un tempo c’era un paese (Rubbettino 2024)
Rossano Pazzagli e Adele Picone dialogano con l’Autore

20 LUGLIO 2024
SABATO
ore 9,30 - Auditorium San Bernardino
Lavoro nelle Aree Interne: esperienze, intraprendenza, creatività
Coordinano
Rossella Del Prete, Università degli Studi del Sannio
Roberto Parisi, Università degli Studi del Molise
Relazioni
Rossano Pazzagli, Università degli Studi del Molise
Concetta Nazzaro, Università degli Studi del Sannio
Marco Pretelli, Università degli Studi di Bologna
Massimo Palumbo, “Costruiamo Paesaggio 2024”, Roma-Casacalenda-Termoli
Davide Iannelli, Italia Nostra
Ettore Varricchio, Università degli Studi del Sannio
I giovani e la “restanza”
Coordinano
Francesca Castanò, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Antonio Minguzzi, Università degli Studi di Napoli Parthenope
Interventi
Annamaria Mastrantuono, Chef
Enrica Bronzo, BAKE - Coltivazione di Lavanda
Patrizia Mennillo, Pecorino del Sannio
Marcello Fiscante, Farina&Pasta Fiscante
Nadia Savino, Azienda agricola BioLu
Pasqualino Mastrantuono e Giovanna Apollonio, Zafferano del Matese
Erika Mobilia, Agrispa Di Fiore
Pierpaolo Palma, Compagnia teatrale Red Roger
Giangiuseppe Mancini, Borgo in musica
Mirco Di Sandro, Centro Indipendente Studi Alta Valle del Volturno

ore 17,00 - Azienda Bake Sassinoro
L’esperienza… Passeggiata nei campi di lavanda e aromaterapia
(è consigliata la prenotazione, scrivere a [email protected])

ore 21,00 - Tap Room di Brew Sov, Via Bonaparte
Concerto jazz a cura dell’Orchestra Filarmonica di Benevento
Duo sassofono e chitarra Giuseppe Capriello e Francesco Iandolo

21 LUGLIO 2024

DOMENICA
ore 11,00 - Mulino Florio, Area presepe
Poesia dei territori
con Antonella Pagano, Panalfabetare

22 LUGLIO 2024
LUNEDÌ
ore 19,00 - La Casa di Ilde, Via Bonaparte
Il Salotto Culturale
Disegno, racconto, immagini, parole, letture ad alta voce: la letteratura per l’infanzia
con Claudia Cioffi e Alessandro Carofano di Edizioni Primavera

24 LUGLIO 2024
MERCOLEDÌ
ore 19,00 - La Casa di Ilde, Via Bonaparte
Il Salotto Culturale
Comunicazione e creatività con
Filippo Silvestri, Università degli Studi di Bari
Marta Lombardi, Architetta
Rossella Del Prete, Università degli Studi del Sannio

25 LUGLIO 2024
GIOVEDÌ
ore 19,00, La Casa di Ilde, Via Bonaparte
Il Salotto Culturale
Aperitivo letterario con Zaira Mainella, L’acqua ha memoria (Armando Editore, 2023)

26 LUGLIO 2024
VENERDÌ
ore 18,00 - La Casa di Ilde, Via Bonaparte
Scrittrici e Architettrici Scrivere e progettare secondo natura
con
Lucia Krasovec Lucas, Maria Teresa Parpagliolo Shepard (1903-1974) Progettare secondo natura (Aracne 2023)
Patrizia Bove, Rosi Selo, Chiara Tortorelli, Maria Rosaria Vado
Inaugurazione mostra fotografica 
“La forza delle Donne. Donne e lavoro: ieri, oggi, domani…”
a cura di AIDIA TRIESTE, CIF Centro Italiano Femminile, Fidapa BPW Trieste storica, Consulta di Trieste

27 LUGLIO 2024
SABATO
ore 18,00 - Castello normanno di Morcone
Per un’archeologia divulgativa
Ma che bel castello… archeo-reading nel Castrum Murconi

con Alessia Frisetti (archeologa, CNR)
MARGINE COMUNICANTE, Bottega di Teatro e Arti Performative

30 LUGLIO 2024
MARTEDÌ
ore 21,00 - Piazza del lavatoio (Porta San Marco)
Arteterapia… Balla che ti passa
con Antonella Fusco sulle note de “I Fusione”

2 AGOSTO 2024
GIOVEDÌ
ore 19,00 - Auditorium San Bernardino
Il Salotto Culturale
La cantante d’opera, Maria Callas…secondo noi (Kinetès Edizioni 2024), con Michael Aspinall e Gioacchino Zarrelli
Interventi musicali per canto e pianoforte

3 AGOSTO 2024
SABATO
ore 19,00 - La Casa di Ilde, Via Bonaparte
 Il Salotto Culturale
Diletta Capissi, giornalista 
Stefania Romano, Leeds University (UK)
dialogano con
Annalisa Angelone, TGR3 Campania, Diana Spencer (Polidoro 2024)

4 AGOSTO 2024
DOMENICA
ore 20,00 - La Casa di Ilde, Via Bonaparte
Lavoro creativo e culturale: l’hand made che emoziona e valorizza i territori
Rossella Del Prete
dialoga con
Rosanna Romano, Dirigente Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, Regione Campania
e con Maria Dolores Morelli, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Serata dedicata all’artigianato artistico
Antonella Fusco, Art Director

ore 22,00
Brindisi sotto le stelle e chiusura della I Edizione del Festival del Lavoro Creativo e Culturale
Lavori creativi e culturali: scrittori ed editori - Venerdì 5 luglio 2024

Ogni pietra al posto giusto. Stage di scrittura creativa con Antonella Cilento - 6 e 7 luglio 2024

Il cinema per la valorizzazione dei luoghi - Domenica 14 luglio 2024

Il Salotto Culturale con Alba La Marra - Lunedì 15 luglio 2024

Racconti a… valle. Esperienze di lavoro nelle Aree Interne - 19-21 luglio 2024 

Scrittrici e Architettrici. Scrivere e progettare secondo natura - Venerdì 26 luglio 2024

Arteterapia… Balla che ti passa - Martedì 30 luglio 2024

Lavoro creativo e culturale: l’hand made che emoziona e valorizza i territori - domenica 4 agosto 2024

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter