κινητής
  • Home
  • Servizi
    • Management dell'arte e della cultura
    • servizi teatrali
    • Comunicazione e Marketing
    • servizi archivistici e bibliotecari
    • servizi educativi
    • servizi museali
    • servizi turistici
  • Chi Siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès Associazione
    • conosci il team
    • Contatti
  • NEWS
  • Centro Studi
    • Progetti >
      • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
      • Le scuole storiche del Sannio
      • gli archivi del lavoro >
        • Archivi e Musei d'Impresa
        • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
        • le fabbriche del tabacco nel sannio
        • il baliatico
      • Women in Business >
        • International Conference
        • Network WinB
        • NEWS WinB
  • Artificio Neri
  • Il Giornale Di Kinetès
  • MuGesS
  • WinB 2019
  • Home
  • Servizi
    • Management dell'arte e della cultura
    • servizi teatrali
    • Comunicazione e Marketing
    • servizi archivistici e bibliotecari
    • servizi educativi
    • servizi museali
    • servizi turistici
  • Chi Siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès Associazione
    • conosci il team
    • Contatti
  • NEWS
  • Centro Studi
    • Progetti >
      • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
      • Le scuole storiche del Sannio
      • gli archivi del lavoro >
        • Archivi e Musei d'Impresa
        • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
        • le fabbriche del tabacco nel sannio
        • il baliatico
      • Women in Business >
        • International Conference
        • Network WinB
        • NEWS WinB
  • Artificio Neri
  • Il Giornale Di Kinetès
  • MuGesS
  • WinB 2019

“I luoghi della memoria. La memoria dei luoghi.” - 28ª edizione della Scuola Estiva delle Donne

9/10/2019

0 Commenti

 
Foto
Morcone, 10-13 ottobre 2019
28° edizione
Scuola Estiva delle Donne
Luoghi della memoria. Memoria dei luoghi.
Le donne di Morcone ricordano e raccontano
Venerdì 11 ottobre, alle ore 16,00, presso l’Auditorium San Bernardino di Morcone, sarà inaugurata la 28° edizione della Scuola Estiva delle Donne.

La Scuola, che ha come tema “Luoghi della memoria. Memoria dei luoghi. Le donne ricordano e raccontano”, è promossa ed organizzata, sin dalla sua istituzione, dall’Istituto Campano per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea, presieduto dal Prof. Guido D’Agostino, ed è diretta dalla prof.ssa Laura Capobianco, sua fondatrice.
L’evento, che si svolge ogni anno in una località diversa della Campania, si avvarrà per questa edizione del contributo del Comune di Morcone e dell’impresa culturale Kinetès spin off dell’Università del Sannio, ma con un’ampia e fattiva partecipazione delle associazioni locali e della comunità murgantina.

Leggi altro
0 Commenti

Una Notte al Museo

7/6/2019

0 Commenti

 
Foto
Altavilla Irpina si prepara all’evento "Una notte al museo". Gli allievi del Liceo Scientifico “Vittorio De Caprariis” di Altavilla Irpina aprono le porte del MuGesS – Museo Civico della Gente senza Storia per vivere insieme "Una notte al museo", con visita guidata e percorsi di animazione museale per i visitatori di ogni età nella magica cornice di abiti e utensili tradizionali a fare da sfondo alla serata ricca di storia, giochi, divertimento e sorprese. 


Leggi altro
0 Commenti

"E Berta filava..." - PON 2019

5/6/2019

0 Commenti

 
Foto
Manifestazione conclusiva del PON di educazione al patrimonio culturale, paesaggistico ed artistico per la scuola elementare "Eduardo De Filippo" di Morcone (BN).
I bambini del progetto, guidati da 5 esperti designati da Kinetès - Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. Srl, hanno avuto modo di ripercorrere i percorsi legati alla transumanza e di scoprire il ciclo della lana, la sua estrazione, la sua lavorazione e i suoi sbocchi commerciali. 
Sono stati stimolati sotto più fronti, quello musicale, attoriale, fumettistico, mediatico e di cretività manuale, perchè potessero imparare divertendosi.

Leggi altro
0 Commenti

Inaugurazione degli spazi museali laboratoriali di restauro del tessuto

11/5/2019

0 Commenti

 
Foto
Il primo laboratorio museale di restauro tessile made in Irpinia sarà inaugurato sabato 11 maggio ad Altavilla Irpina. Il taglio del nastro alle ore 10.30 nel nuovo spazio laboratoriale presso l’Ospedale di San Leone, piccolo edificio risalente al XIV secolo e un tempo sede del Comune.


Leggi altro
0 Commenti

EXPO donna 2019

18/3/2019

0 Commenti

 
Foto
A Benevento la prima EXPO totalmente al femminile: Imprenditrici Italiane ed Internazionali esporranno i loro prodotti e servizi nelle giornate del 20 e 21 Marzo 2019 a Palazzo Paolo V, all'interno della più ampia manifestazione "Women in Business - Female Entrepreneurs and Economic Development", che dopo tappe ad Anversa, L'Havana, Lima, San Paolo, oggi torna a Benevento per la sua II Edizione.

Leggi altro
0 Commenti

II Edition of Women in Business

18/3/2019

0 Commenti

 
Foto
Torna a Benevento la II International Conference "Women in Business", promossa dall'omonimo network nato proprio in città nel 2015.
Ideatrice e responsabile scientifica dell'iniziativa è Rossella Del Prete, oggi assessore all'Istruzione e alla Cultura del Comune di Benevento.

Leggi altro
0 Commenti

Made in Italy: eccellenze che resistono alla crisi

18/3/2019

0 Commenti

 
Foto
Lunedì 18 Marzo, al Palazzo Paolo V di Benevento, si è dato il via alla II Edizione del Convegno Internazionale "Women in Business - Female Entrepreneurs and Economic Development" con un'ospite d'eccezione: Luisa Todini - imprenditrice, già Eurodeputata, Consigliere d'amministrazione della Rai e Presidente di Poste Italiane - oggi Presidente del Comitato Leonardo - Italian Quality Commettee.

Leggi altro
0 Commenti

II Edizione della Giornata nazionale del Paesaggio

13/3/2018

0 Commenti

 
Foto
Domani, 14 marzo, alle ore 11,00, presso il Liceo Scientifico “G. Rummo”, si celebrerà la seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio che il D. M n. 457 del 7 ottobre 2016 ha istituito con l'obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili e premessa per un uso consapevole del territorio e uno sviluppo sostenibile.


Leggi altro
0 Commenti

Spiriti Natalizi

3/1/2018

0 Commenti

 
Foto
Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. prosegue nelle attività di riqualificazione e rivitalizzazione dell’antico Istituto di San Filippo Neri e seguendo le indicazioni del Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo, inaugura un ciclo di iniziative dedicate all’educazione al patrimonio culturale.
Dopo lo straordinario successo dello scorso martedì con il Coro di Voci Bianche del Teatro San Carlo, la rassegna Risonanze di Quartiere... - II Edizione torna all’Artificio Neri-Polo Urbano delle Arti Benevento, stavolta con uno spettacolo teatrale dal titolo “Spiriti Natalizi”, liberamente ispirato al racconto "A Christmas Carol" di Dickens e messo in scena dalla Compagnia Teatrale “Red Roger”, capitanata da un giovanissimo Pier Paolo Palma, regista oltre che attore, e con Georgia de' Conno e Eugenio Delli Veneri. 


Leggi altro
0 Commenti

CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO DI SAN CARLO

2/1/2018

0 Commenti

 
Foto
Kinetès apre il nuovo anno all'Artificio Neri con il terzo appuntamento di Risonanze di Quartiere... - II edizione.
​Il 2 Gennaio, alle 18.00, nella piccola Chiesa seicentesca di San Filippo Neri, nel Quartiere Triggio, si esibiranno i  piccoli cantori del Coro di Voci Bianche del Teatro San Carlo di Napoli, diretti dal Maestro Stefania Rinaldi e accompagnati dal Maestro Luigi Del Prete.
​
0 Commenti

GRAN GALA' DI FINE ANNO

29/12/2017

0 Commenti

 
Foto
Il 2017 si chiude al Museo della Gente senza Storia di Altavilla Irpina con il Gran Galà di Fine Anno, il 29 dicembre, alle 18.00.
Nell'occasione, sarà presentata l'opera "Traccia Silente", che l'arch. Gaetano Cantone ha donato al Museo insieme con la sua etichetta d'autore per l'edizione limitata di Greco di Tufo che la Cantina Contea de' Altavilla ha dedicato al Museo.
Il tutto sarà allietato da una performance a cura della Compagnia Balletto di Benevento, diretta da Carmen Castiello.

​
0 Commenti

ENSEMBLE DI CHITARRE

23/12/2017

0 Commenti

 
Foto
Secondo appuntamento della Rassegna Risonanze di Quartiere - II Edizione:

Chiesa di San Filippo Neri, Quartiere Triggio

"Ensemble di chitarre"

Giovedì 28 Dicembre, Ore 18.00
INGRESSO GRATUITO


Leggi altro
0 Commenti

LIBERGRAFIE DI EMOZIONI - Mostra d'Arte di Silvia Carpentieri

23/12/2017

0 Commenti

 
Foto
Nell’ambito della rassegna “Natale al Museo” del MuGesS – Museo della Gente senza Storia (Museo Civico di Altavilla Irpina) sarà inaugurata, mercoledì 27 Dicembre, la personale esposizione dell’artista beneventana Silvia Carpentieri, grafiche di suggestiva bellezza di cui Giuseppe Morante ha curato il testo critico.

“Disegni in bianco e nero e colorati, nascosti e poi scoperti, rivisitati, osservati.
Disegnare rappresenta per l’artista il mezzo attraverso il quale può astrarsi da ciò che la circonda e liberare la mente per riflettere, fantasticare in un gioco di polarità tra rigore logico e irrazionalità”.
Due i tratti distintivi dell’arte di Carpentieri: i volti di donna e l’albero che spesso si intrecciano a formare creazioni fantastiche .



Leggi altro
0 Commenti

NataLibriamo

16/12/2017

0 Commenti

 
Foto
Nell'ambito della Rassegna "Natale al Museo" del MuGesS - Museo della Gente senza Storia, Museo Civico di Altavilla Irpina, NataLibriamo, nel calore di un libro e di una tisana. Evento a cura di "Lettori Itineranti" "Leggere per Leggere" e dell'associazione "Letture e Culture", con degustazione di tisane proposta dall'Erboristeria La Mandragola di Altavilla Irpina.

​Martedì 19 Dicembre, ore 18.00 - Piazza IV Novembre, Altavilla Irpina

0 Commenti

LE VOCI DEL CUORE - IL CORO DEI NERINI

16/12/2017

0 Commenti

 
Foto
Dopo lo straordinario successo dell’anno scorso, torna nella piccola Chiesa seicentesca intitolata a San Filippo Neri, nel Quartiere Triggio, la rassegna musicale “Risonanze di Quartiere…- II Edizione”. Sarà questa l’occasione per riconfermare la collaborazione tra Kinetès ed il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Ente Morale San Filippo Neri, dott. Gianraffaele Cotroneo, oggi anche con il supporto dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Benevento.

Il primo incontro vedrà protagonista il prossimo 17 dicembre alle ore 11.30, presso la Chiesa di San Filippo Neri, il Coro dei Nerini, nato in seno al progetto ‘Musicando. La musica come rinnovamento sociale’  e costituito dai piccolissimi cantori della piccola Scuola per l’Infanzia intitolata a “Rosa Cifaldi”.


Leggi altro
0 Commenti

IL SARTO, IL LUPO, LO GNOMO

25/10/2017

0 Commenti

 
Foto

​La Direzione Scientifica del Museo della Gente senza Storia di Altavilla Irpina chiude "Ottobre al Museo" con una proposta di didattica museale dal titolo "il Sarto, il Lupo, lo Gnomo".

Domenica 29 Ottobre, alle 11.30, il Progetto Red Roger vi aspetta al Museo per una visita animata teatralizzata destinata, prioritariamente, alla fascia d’età compresa tra i 3 e i 13 anni.

Utilizzando gli strumenti del teatro, dell’illusionismo e della fantasia, gli attori catapulteranno i bambini in un mondo incantato, con storie di carta con orchi, fate, streghe, regine e incantesimi che li accompagneranno in una visita unica ed indimenticabile al Museo.

​


Leggi altro
0 Commenti

LIBRIAMOCI - Letture ad alta voce al Museo

18/10/2017

0 Commenti

 
Foto

Che piacere leggere al Museo! Un piacere che la prossima domenica 22 ottobre potrà essere condiviso da tutti i visitatori del Museo della Gente senza Storia di Altavilla Irpina.
Dalle ore 11.00 alle 13.00, il Museo Civico offrirà una speciale apertura agli appassionati di lettura aderendo a “LIBRIamoci”, l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – con il Centro per il libro e la lettura – e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – con la Direzione Generale per lo studente.


Leggi altro
0 Commenti

GIORNATE FAI D'AUTUNNO AL MUSEO DELLA GENTE SENZA STORIA

13/10/2017

0 Commenti

 
Foto
Domenica 15 ottobre, in occasione della Giornata FAI d’Autunno, saranno numerosi i siti culturali aperti in tutta Italia. In provincia di Avellino protagonista Altavilla Irpina
​
Nuovo appuntamento del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese. Domenica 15 ottobre, Giornata FAI d’Autunno, in molte città italiane, sarà, infatti, possibile andare alla scoperta di luoghi storici, spesso ingiustamente poco noti. Per l’occasione, il FAI Giovani Avellino ha scelto Altavilla Irpina.


Leggi altro
0 Commenti

IL FILO DI ARIANNA - Atacama Festival

13/10/2017

0 Commenti

 
Foto
Il 15 ottobre chiude Atacama Festival 2017 con un meeting di altissimo profilo. 
Domenica alle 18:00, nello splendido salone di Palazzo Marchesale, a Cervinara sarà protagonista “Il filo di Arianna” Impresa culturale e territorio.
Un'indagine su cosa può fare l'impresa culturale, quali possono essere le implicazioni economiche della cultura. Gli ospiti ci accompagneranno anche in un viaggio di resistenza, la resistenza dei luoghi, fino a scoprire le opportunità per la nuova cittadinanza, quella 2.0. 

Leggi altro
0 Commenti

TURISMO CULTURALE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO - Tavola rotonda

10/10/2017

0 Commenti

 
Foto
Giovedì 12 ottobre, il Museo della Gente senza Storia di Altavilla Irpina, nell’ambito della programmazione 2017-2018 curata dalla nuova Direzione Scientifica del Museo recentemente affidata all’impresa culturale Kinetès spin off unisannio,  si terrà una Tavola rotonda sul tema “Turismo culturale e promozione del territorio”.

Dopo i saluti del Sindaco di Altavilla Irpina, dott. Mario Vanni, introdurrà il tema della discussione la prof.ssa Rossella Del Prete, docente dell’Università del Sannio e Presidente del Comitato Scientifico del Museo.


Leggi altro
0 Commenti

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

7/10/2017

0 Commenti

 
Foto
Domenica 8 ottobre si celebra la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo e l’impresa culturale Kinetès, spin off unisannio, cui è affidata la Direzione Scientifica del  Museo Civico di Altavilla Irpina, invita i bambini accompagnati da genitori, zii o nonni a visitare l’originale collezione di costumi del Museo della Gente senza Storia.
 Domenica mattina, dalle ore 11,00 alle 13,00, al Museo si svolgeranno visite didattiche, giochi e divertimento tematico adeguato alle varie fasce d’età, in cui tutta la famiglia si ritroverà assieme per godere dell'arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri.


Leggi altro
0 Commenti

"Atacama Festival: eredità e impresa culturale"

25/9/2017

0 Commenti

 
Foto
L’appuntamento è per il 26 Settembre, ore 12:00, Saletta Rossa, Palazzo del Rettorato, Piazza Guerrazzi 1, Benevento
Due settimane di incontri, talk, esposizioni, spettacoli di teatro e musica ma anche street art e laboratori d’arte. Atacama Festival dal 30 Settembre al 15 Ottobre a Cervinara si propone come incubatore delle imprese culturali sul territorio. Lo fa grazie ad una fitta rete associativa e alla collaborazione tra Art.9, associazione organizzatrice del festival, e l’impresa culturale Kinetès spin off dell’Unisannio.


Leggi altro
0 Commenti

Giornate Europee del Patrimonio al Museo della Gente senza Storia

22/9/2017

0 Commenti

 
Foto
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo Civico di Altavilla Irpina, denominato Museo della Gente senza Storia aprirà le sue porte al pubblico, alle scolaresche ed alle associazioni del territorio per due mattinate ad ingresso libero. 
Sabato mattina, alle ore 11,00, il Sindaco Mario Vanni presenterà la nuova Direzione Scientifica del Museo affidata all’impresa culturale Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. spin off dell’Università del Sannio che, a sua volta, presenterà le attività programmate per l’anno 2017-18. 
Domenica mattina, invece, alle ore 11,30, è previsto un Aperitivo in Musica al Museo con la partecipazione di Alegria Liquida duo (Eugenio Delli Veneri alla chitarra e voce di Viviana Santoro).



Leggi altro
0 Commenti

"Eleonora Pimentel Fonseca. Con civica espansione di cuore." di nuovo in scena a Palazzo Serra di Cassano

20/9/2017

0 Commenti

 
Foto
La Storia rivive nei luoghi della Storia: un evento straordinario per il suggestivo allineamento tra il contenuto della pièce e il luogo in cui si svolge. Eleonora Pimentel Fonseca torna a Palazzo Serra di Cassano, luogo simbolo della Rivoluzione napoletana e sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il cui fondatore, Gerardo Marotta, ha sempre considerato la vicenda e i protagonisti del 1799 uno snodo storico fondamentale per la città di Napoli.

​ Lo spettacolo di Riccardo De Luca, prodotto da Stati teatrali, si terrà venerdì 22 settembre e sabato 23 settembre alle 21, domenica 24 settembre alle 19.  "E' frutto di una lunga ricerca sulla figura di Eleonora - spiega De Luca - Una ricerca condotta non solo su grandi romanzi come “Cara Eleonora” di Maria Antonietta Macciocchi e “Il resto di niente” di Enzo Striano, ma anche sui documenti storici, dalle pagine del Monitore Napoletano da lei stessa diretto, al manoscritto del processo di separazione. Documenti che è stato possibile visionare anche grazie alla collaborazione dell'Istituto Italiano per gli Studi filosofici e dell’Archivio di Stato".



Leggi altro
0 Commenti

La Storia va in scena. L’istituzione delle Scuole Pubbliche a Benevento attraverso il recupero degli archivi storici

13/7/2017

0 Commenti

 
Foto
Venerdì, 14 luglio, alle ore 18,00, presso il Liceo Classico “P. Giannone” di  Benevento, si terrà l’evento conclusivo del primo anno di attività del progetto “La Storia va in scena. L’istituzione delle Scuole Pubbliche a Benevento attraverso il recupero degli archivi storici” , per il quale il Liceo ‘Giannone’, grazie ad un ampio e qualificato partenariato, ha ottenuto un importante riconoscimento nell’ambito di “Scuola Viva” – Regione Campania.
Il progetto, che colma un vuoto di formazione e sensibilità nell’area dell’archivistica e della biblioteconomia che interessa l’intera Provincia sannita, è giunto a conclusione di una prima importante tappa: il recupero dell’Archivio Storico del Liceo Giannone, una delle più antiche istituzioni scolastiche cittadine.


Leggi altro
0 Commenti
<<Precedente
    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Archivi

    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutto
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Contatti

Tel: +39  0824 305203
Cell:  +39 328 0095222

E-mail: info@kinetes.com
PEC: kinetes.srl@pec.it

 www.kinetes.com
P. IVA.   01663500625

Dove Siamo

Via Salvator Rosa, 27
82100 Benevento, Italy

​Tutti i diritti sono riservati  ​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa 2016