κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio

Il lungo cammino delle donne verso la cittadinanza tra XVIII e XX secolo. Celebrando Salvatore Morelli "La Donna e la Scienza"

3/2/2025

0 Comments

 
Foto
Campus di Fisciano (SA), Sala Conferenze - DIPSUM, Edificio D3, Terzo piano, 4-5 febbraio 2025
Il DIPSUM- Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, in collaborazione con l’OGEPO-Osservatorio interdipartimentale per gli studi di genere e le pari opportunità, organizza, il 4 e 5 febbraio 2025, a ottant’anni dal decreto legislativo n.23 del primo febbraio 1945, che estendeva il diritto di voto alle donne italiane, due giornate di studio per analizzare il ruolo delle donne alle origini del discorso della cittadinanza femminile. Le giornate di riflessione, inserite nella Roadmap sulle pari opportunità UniSA, sono dedicate alla figura di Salvatore Morelli (Carovigno 1824 - Pozzuoli 1880), il grande politico e scrittore, che fece suo il discorso dell’emancipazione femminile, e di cui l'anno appena trascorso ha celebrato il bicentenario della nascita. L’analisi si sofferma anche sulla formazione di reti femminili e sulla costituzione dei principali movimenti di emancipazione, nonché sui linguaggi e sulle rappresentazioni nella letteratura, nella satira e nella fiction in genere.

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Rettore Vincenzo Loia, della Delegata del Rettore alle Pari opportunità, Angela Di Stasi, di Carmine Pinto, Direttore del DIPSUM, di Ornella Malandrino, Direttrice OGEPO, di Pasqualina-Paky Memoli, Vicesindaca del Comune di Salerno, di Domenica Lomazzo, Consigliera di Parità della Regione Campania, di Anna Petrone, Consigliera di Parità della Provincia di Salerno, di Elena Salzano, Presidente Comitato Femminile Plurale- Confindustria Salerno, di Rossella Del Prete, Presidente di Kinetès- Arte. Cultura. Ricerca. Impresa.
Le due giornate sono divise, come ricorda Carmine Pinto, in quattro sessioni, che si concluderanno con una discussione aperta al pubblico. La mattina del 4 febbraio, La prima sessione “Salvatore Morelli un uomo fuori dagli schemi”, introdotta e coordinata da Maria Rosaria Pelizzari, prevede interventi di: Rossella Bufano, Laura Savelli, Angelica Zazzeri, Valeria Giordano e Antonio Tucci, Antonio Elefante, Nicola Terracciano, Angela Schiavone. Il dibattito e le conclusioni sono a cura di Rossella Del Prete (UniSannio, Kinetès).
Come segnala Ornella Malandrino, nel pomeriggio del 4 febbraio, per la seconda sessione “Dalle pioniere alle suffragette“, coordinata da Angelica Zazzeri, sono previsti gli interventi di: Claudio Azzara, Grazia Basile, Nunzia Soglia, Sara Follacchio, Graziella Gaballo, Rosa Maria Grillo, Clotilde Cicatiello. Il dibattito e le conclusioni sono a cura di Giuseppina D’Antuono (UniRoma "Tor Vergata").
Nella seconda giornata, il 5 febbraio, la sessione del mattino è dedicata a “Protagoniste e Reti Internazionali”. Introdotta e coordinata da Fiorenza Taricone (UniCAS), prevede gli interventi di Antonella Catucci e Laura Branciforte, Bruna Mancini, Eleonora Rao, Antonella Piazza, Valeria Palumbo , Maria Rosaria Califano e Paola Nigro. Il dibattito e le conclusioni sono a cura di Alfonso Tortora (UniSA).
Come segnala Alfonso Amendola, che coordina l’ultima sessione “Per Parole e Immagini”, nel pomeriggio del 5 febbraio, a partire dalle 14.10 circa, si prevedono interventi più collegati al ‘presente’ e a tematiche strettamente attuali. Il concetto di "cittadinanza delle donne" sarà raccontato nello specifico dei processi culturali tra letteratura, teatro, fotografia, game e cinema. Interverranno: Giulia Annunziata, Emanuela Morganti, Pierluigi De Felice e Silvia Siniscalchi, Maria Beatrice Russo, Martina Masullo, Annachiara Guerra, Giovanna Landi, Michele Bevilacqua. Il dibattito e le conclusioni finali sono a cura di Carmine Pinto e Hernán Rodríguez-Vargas. Con le due giornate di studio, come sottolinea Maria Rosaria Pelizzari, coordinatrice del Comitato scientifico - organizzativo, “si intende instaurare un confronto tra diversi contesti storici, geografici e culturali, dall’Europa alle Americhe, con particolare riferimento all’Italia. Si va alla ricerca delle invisibili protagoniste, che iniziarono questo discorso riflettendo sulla condizione di subalternità della donna, e si operarono per ribaltarla”.
Ai lavori sono invitati i componenti e le componenti delle Commissioni Pari Opportunità dei Comuni più vicini al Territorio dei Campus UniSA. Un invito particolare alle CPO di Fisciano, Baronissi, Capezzano, Pontecagnano, che già negli anni scorsi hanno collaborato all’organizzazione di eventi di OGEPO-UniSA.
Unisa. In ricordo di Salvatore Morelli, Cronache di Salerno, 5 febbraio 2025
Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Ottobre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Agosto 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Residenze Artistiche
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Servizi Turistici
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter