κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio

9-10 Maggio 2025 Aspettando la II Edizione di RaRoFestival del Lavoro Creativo&Culturale

9/5/2025

0 Comments

 
Foto
Foto
​L’impresa culturale e creativa Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. da tempo lavora sulle Aree Interne della Campania con progetti di ricerca, studi di fattibilità e azioni di valorizzazione e promozione dei territori e sta preparando la II Edizione di RaRo – Festival del Lavoro Creativo&Culturale che si svolgerà nella prima settimana di luglio 2025.
Una serie di attività preparatorie al Festival sono in atto dallo scorso mese di marzo. Oggi e domani, in particolare, a Morcone, uno dei borghi più suggestivi del Sannio, aderendo alla GIORNATA NAZIONALE BORGHI AUTENTICI D’ITALIA - EDIZIONE PRIMAVERA 2025, organizza tre momenti di conoscenza, dibattito e intrattenimento, sul grande tema del Patrimonio Culturale delle Aree Interne, declinato nelle sue varie espressioni.
​I due giorni avranno la seguente articolazione:
oggi pomeriggio, venerdì 9 maggio alle 18,00, presso l’Auditorium di San Bernardino – tavola rotonda sul tema “Il patrimonio culturale delle Aree Interne”. Una riflessione plurale e, si spera, partecipata sul valore spesso sconosciuto alle stesse comunità di appartenenza di un variegato patrimonio culturale poco studiato, quasi per nulla comunicato e spesso privo di una gestione efficace ad esprimere il grande potenzialità sociale ed economico che possiede.
Un ultimo rapporto dell’ISTAT fissa i risultati di un’analisi approfondita della dimensione territoriale delle strutture storiche, artistiche e culturali delle Aree Interne e ci dice che in Italia,  soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno, si concentra un patrimonio culturale “minore” ma significativo, particolarmente attrattivo, consistente in musei, gallerie, aree archeologiche, castelli, complessi monumentali pubblici e privati che occupa complessivamente quasi 12mila unità, mediamente circa 7 addetti per ogni struttura, un valore che varia, com’è facile immaginare, tra le varie realtà geografiche e che resta significativamente inferiore alla media nazionale.
Domani, sabato 10 maggio, sarà una giornata interamente dedicata al contributo delle donne alle comunità di appartenenza. Il tema sarà “Le donne del Matese tra attività sociali ed economiche : un mondo produttivo tra passato, presente e futuro.
Alle ore 11,00, “Oro del Sannio” a Santa Croce del Sannio – è previsto l’incontro con Angela Maria Zeoli, fondatrice dell’Azienda Agrituristica “Oro del Sannio”, che ci guiderà tra le tante attività avviate nella sua tenuta, riservando ai bambini l’esperienza della fattoria didattica;
Alle ore 18,00 – ancora a Morcone, all’Auditorium di San Bernardino, si terrà l’incontro con Anna Kauber, architetta paesaggista che presenterà la proiezione del suo docufilm “In questo mondo”, pluripremiato alla 36° edizione del Film Festival di Torino, in cui, con andamenti diversi, molteplici linguaggi e modi, del presente e del passato, propone una particolarissima narrazione della vita delle donne del Matese e di altre realtà montane, tra attività sociali ed economiche.
Tutti gli appuntamenti delle due giornate sono aperti gratuitamente al pubblico. 
Per informazioni rivolgersi a [email protected]. Tel. 0824. 045550
0 Comments



Leave a Reply.

    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Ottobre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Agosto 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Residenze Artistiche
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Servizi Turistici
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter